MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] del prelato mitrato e l’ospedale. Esattamente a metà della via principale si apriva la piazza maggiore porticata di 100×100 m che, maggiore, corinzio, nella nave centrale, e un ordine minore, tuscanico-dorico, sia per le arcate longitudinali e le ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] al ramo principale della famiglia; i suoi quattro fratelli minori - Fiorello, Antonio, Manfredo e Leodrisino - daranno in seguito origine ai rami cadetti dei Beccaria di Vireto, dei Beccaria di Monte, dei Beccaria di Gropello, dei Beccaria di Santa ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] una sistemazione degna ai propri figli. Sarà questa la principale preoccupazione e scopo di tutta la sua vita e il di Napoli e di Sicilia, aveva dovuto togliere al fratello minore il proprio appoggio, costretto a ciò dalla flotta inglese presentatasi ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] noti; si sa comunque che già nel 1523 anche il fratello minore Scipione era documentato in città, residente presso il convento di S. (1555) eseguito insieme allo stesso Fulvio, ormai suo principale collaboratore. A Lodi, lo stesso anno, Callisto fu ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] armi" dei Braschi all'esterno dell'edificio e nell'ingresso principale, sopra la statua di Pio VI, dove appunto si in Alma Roma, XXI (1981), 3-4, pp. 32-44; V.H. Minor, References to artists and works of art in Chracas' Diario ordinario - 1760-1785, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] da Federico I nel 1152: costituì anche in seguito il principale punto di radicamento del vasto gruppo parentale. I Castello nella vita comunale di Novara. Dai Barbavara derivò un ramo minore, detto di Ornavasso, che nel corso del XIV secolo ebbe ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] seguire passo passo la crescita del fratello - di lui minore di cinque anni - e di superare anche le malattie del F. sono esaminate, oltre che in testi di carattere generale (principale C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, II ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] flotta del Regno. Lì, come a Messina – il principale porto militare della Sicilia –, M. possedeva un palazzo. ed Enrico VI nel novembre 1194, era destinato a Guglielmo, allora minore. Certamente a M. fu tolta, prima dell’incoronazione di Enrico VI ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] in sintonia con l'intenzione del G. di rendere fondamento principale del suo commercio opere in lingua. Era una scelta l'intera responsabilità dell'officina, dato che il fratello minore Giovanni Paolo aveva solo sedici anni. Non dovette rimpiangere ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] e vicepresidenza erano appannaggio del G. e del fratello minore Giuseppe (1864-1931), mentre il ruolo di consigliere delegato fu affidato a Rinaldo Invernizzi, principale esponente di un'altra famiglia valsassinese di casari trasferitasi in ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...