GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] in carica presso la giudicatura di Chieri, mentre il minore dei fratelli, Giovanni Andrea, era frate cappuccino con il Amedeo II, Firenze 1863, pp. 35, 58; G. Claretta, Sui principali storici piemontesi, Torino 1878, pp. 231-234, 252-255; A.I. ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] In particolare, incresciose vicende giudiziarie incorsero con il fratello minore, Giulio, «cagion d’ogni male» (Opere..., ’improvvisa morte di Ruzante, che doveva esserne il principale interprete (Savarese, 1976), sollevò ben presto aspre polemiche ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] intrapresa: il 2 dic. 1715 firmava perciò con il fratello minore Alderano una convenzione in base alla quale gli cedeva i suoi una relazione scritta, nella qualeadditava come causa principale del propagarsi della delinquenza le disfunzioni della ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] sua diffusione costituiscono per noi la fonte principale della rilevanza storica e culturale del personaggio. appare, rispetto a quella dell'opera logica, indubbiamente minore. Sebbene le Disputatae avessero già avuto due edizioni quattrocentesche ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] in sol maggiore (part. ms autogr. 31.1.3); Messa a più voci in sol minore (part. ms. 22.6.5); Messa in do maggiore per due soprani, contralto, del testo già nella seconda metà della parte principale e dando a quest'ultima le caratteristiche, ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] dell’espansionismo economico italiano nei Balcani e in Asia minore – gli consentì di entrare in contatto con la politica delle finanze vaticane. Sino al 1929, il principale collettore finanziario era costituito dall’Amministrazione dei beni della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] Medici il G. rimase tuttavia uno dei loro principali informatori e dette un contributo importante nell'orientare parte passate di mano poco prima; oltre a varie missioni diplomatiche minori, come quella del gennaio 1436, quando fu inviato a Porto ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] e guastatori, attaccando quindi alcune terre di minore importanza. Nel frattempo i Malatesta, alla guida Pergola 1902, nella quale l'autrice si vale di documenti tratti dai principali archivi dell'Italia centrale già pubbl. da L. Nicoletti, Di ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] 1983 fra governo e parti sociali, che stabilì una minore indicizzazione della contingenza, affidando la difesa del salario reale il peso dell'inattesa sconfitta.
Da allora la preoccupazione principale del L., deciso a concludere la sua esperienza ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] 1301, alla presenza di gran parte dei suoi principali collaboratori di governo. Lasciò eredi universali i tre da tempo capitano "penes se", veniva nominato tutore di Cangrande (il minore dei tre), e doveva "gubernare" l'altro fratello Alboino.
Il D ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...