VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] il biografo dichiara d’ignorare da chi Vinaccia avesse appreso le sue principali competenze, cioè «la scultura e ’l gettar de’ metalli» ( e Giuseppe fecero vita ecclesiastica, mentre Pietro, il minore, è forse da identificare in Pietro Vinaccia regio ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] grande folla di fedeli e di alcuni fra i principali signori dell’area romagnola e marchigiana (Azzo e Bertrando Bartocci, Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei frati Minori e la scienza giuridica nell’età avignonese (1309-1376), Napoli ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] una situazione di fatto, elevando a signore il principale rappresentante della faniiglia che teneva in pugno le sorti CXXIX (1971), pp. 181-98; F. Cardini, Una signoria cittadina "minore" in Toscana: i Casali di Cortona, in Arch. stor. ital., CXXXI ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] mogli e oltre venti figli, scomparsi quasi tutti in minore età. Nel 1371 sposò una certa Franceschina di Giovanni una cronaca di Bologna dove, accanto a molte notizie sulle principali casate bolognesi, compaiono numerose informazioni sul G. e la ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] l’inaugurazione del monumento eretto in memoria di M. nella piazza principale del paese, nel 1906, e della regina Margherita di Savoia. il più conosciuto e che poi ispirò anche l’iconografia minore: l’opera che il torinese Andrea Gastaldi espose nel ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] p. 376). Che la pittura costituisse l'attività principale ma non esclusiva di Arrigo - anche perché la del L. costituisce una sorta di risposta semplificata e in tono minore al clamoroso arrivo del Polittico Averoldi di Tiziano, nel 1522 ultimato ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] sua personale originalità, e il pregio principale dell'opera consiste nell'averci tramandato VI, 1, 2 e gl. Facti ad c. 1, VI, 1, 2), e, con minore acume, e solo di passaggio, da Giovanni Monaco (In Sextum commentaria c. licet. de constitutionibus [c ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] di R.B.C. Huygens, 1986, p. 914).
Come risulta da quanto sin qui esposto, fonte principale per la biografia di Stefano di Perche è, per tutto il periodo di minorità di Guglielmo II (sino al 1169 e dunque sino alla morte di Stefano), il Liber de Regno ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] ’arciduca Leopoldo V d’Austria, reggente del Tirolo e fratello minore dell’imperatore Ferdinando II d’Asburgo, lasciando la figlia alle materna.
Fonti e Bibl.: La fonte documentaria principale per Vittoria Della Rovere è costituita dai fondi ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] de providendo" per le diocesi di Trieste, Pirano e Capodistria). La preoccupazione principale dell'E. in questo periodo fu però la lite con Pier Paolo Vergerio, fratello minore del suo antico patrono, che era stato nominato vescovo di Capodistria nel ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...