GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] Romanini, 1955, p. 684); invece, la porta minore, realizzata con l'uso dell'arenaria, appartiene al tipo 41; G.L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] sposò (a perpetuare la famiglia pensò il fratello minore Vincenzo, nel 1486) e proseguì la carriera politica , I diarii, Venezia 1879-1903, I-III, V-LVIII, ad indices (principale e ricchissima fonte sulla vita del G.); P. Bembo, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] e a Porto Said (Egitto), dove fu coadiutore parrocchiale per le minoranze slave, greche e italiane della zona, e nel 1895 tornò a Cipro con il titolo di Analecta Waddingiana, il cui principale scopo era quello di rendere noto il progetto, sia ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] consolidato in quello stesso anno dal matrimonio tra la sorella minore e un figlio naturale del re, Ferdinando conte di Arena il suo legame con Étienne de Vesc, fra i principali sostenitori di un intervento francese in Italia, e contemporaneamente ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] e Delphine fecero voto di castità in presenza del frate minore Jean Jolia pur continuando a vivere insieme. Sembra fuori dubbio Lombardia, E. svolse il ruolo di suo ministro principale. Seppe resistere alle lusinghe dei cortigiani e dei sollecitatori ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] di tonnellate. L’industria era suddivisa in nove aree e la produzione italiana si concentrava su quella a minore contenuto tecnologico. Le principali imprese, oltre alla Max Meyer, erano l’Industria vernici italiane (parte del gruppo FIAT), la Duco e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] infatti fece decorare con affreschi il timpano del portale principale della cattedrale di Notre-Dame-des-Doms da Simone così l'accesso all'università di Parigi al teologo e frate minore Arnaud de Clermont (di cui doveva conoscere bene le opinioni) ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] al sacerdozio con una laurea, insieme con il fratello minore Giuseppe Maria, anch'egli ex alunno dei preti di quello di morte, con diritto di sepoltura nel Gesù Nuovo. Principali aiutanti di F. furono suo fratello Cataldo e Carmine Diamante, ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] fortezza di Marano, entrambe piuttosto succinte e certamente di portata minore della relazione del 1555 sul suo capitanato in Golfo, il 1540dalla Signoria, che aveva posto come obiettivo principale della sua politica il mantenimento dello status quo, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] otto anni più tardi.
Mentre in patria egli affidava la cura dei suoi affari ed eleggeva suo procuratore il fratello minore Cristoforo - il quale, tra l'altro, in quegli anni sarebbe stato nominato canonico della cattedrale di S. Martino -, a Roma ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...