ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] ma non, in quel momento, il punto di riferimento principale delle riflessioni di Carlo.
Molte testimonianze, a partire da distante dai miti di questi, lo sciopero generale e le minoranze trainanti), ma anche Ivanoe Bonomi ed Eduard Bernstein. Poco ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] del secolo in Europa per le sinagoghe.
Il M. è ricordato principalmente per quest’opera, oltre che per l’arcone di piazza della Repubblica che ricorda il «risanamento»: un tema usato in scala minore nel 1887 dal M. per l’esposizione di materiali da ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] Aniello Arciero, della Congregazione dei ministri degli infermi, uno dei principali seguaci della Di Marco, e a imporre a lei la ma ammise di essersi trovato obbligato a lasciar correre i minori "perché è costume antico da quelle parti".
Il 12 marzo ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] economia politica (Verona 1881), dedicato a L. Luzzatti.
Il principale elemento distintivo fra leggi fisiche e leggi economiche sta nel maggiore apertura verso la Sinistra e di una minore intransigenza liberista. Aveva cominciato a collaborare al ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] 137-3), Del Rosso (ibid., 42.23) e Capei (ibid., 92.14), vi rimase fino al 1839, visitando le principali università tedesche e olandesi, dove ebbe modo di ascoltare Bethmann-Hollweg, Thibaut, Zacharia, Warnkönig, e di stabilire rapporti amichevoli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] alla Spagna, fosse quella di staccare il fratello minore Carlo dal partito francese e impegnarlo almeno in un di Pio IV Medici, della quale Carlo Carafa era stato il principale artefice, indusse il C., fiducioso nella protezione del nuovo papa, ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] Gualmacco e come lui fu notaio e cambiatore; ma la sua principale attività fu quella del prestito, al punto che, alla sua morte la cifra d'estimo: è probabile infatti che il minore importo derivi da una diversità dei criteri di valutazione applicati ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] nell’ultima parte della sua carriera. Il problema principale per la comprensione della sua personalità, ancora in e consolidata tradizione storiografica – a quella del fratello minore. Spesso accomunati nelle fonti antiche – solitamente più ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] Emanuele Maria Thun-Bragher (1763-1818) a Trento. Non minore il numero di appartenenti agli ordini cavallereschi: cavalieri di Malta furono oggi presso l’Archivio di Stato di Litomerice – la principale fonte per la storia della famiglia. A esso vanno ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] la fusione con un'azienda milanese di dimensioni minori, i Magazzini Vittoria, il Borletti intendeva attuare un morì a Milano il 25 apr. 1972.
Fonti e Bibl.: La principale fonte per ricostruire un profilo biografico del B. è l'Archivio della ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...