LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] , nel 1968, la vicepresidenza dell'impresa fu assunta dal fratello minore, Giuseppe (Piacenza, 11 luglio 1918 - Milano, 9 ott il 1964 e il 1968, cui la Impregilo dette l'apporto principale: il salvataggio dei templi egizi di Abu Simbel, che sarebbero ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] deciso di legittimare la sua unione con Lodovica Porcari, figlia minore del valet de chambre del re. Il 20 luglio 1602 . Bosse. Al centro del giardino si trovava la fontana principale, costituita da una statua bronzea che rappresentava il fiume Tevere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] nel De generatione riferimenti ai rapporti delle casate cittadine con Ezzelino e, anche se in misura minore, con Cangrande. Ma la principale ragione dell'ascesa delle famiglie padovane, con il conseguente mutamento dell'ordine sociale, è individuata ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] commerciali a Salonicco, offrendo la possibilità a vari agenti di commercio di visitare e conoscere i principali mercati greci e dell’Asia Minore, ottenne agevolazioni per sé e per i propri agenti per operare nelle province turche.
I viaggi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] Cansignorio nel castello di Peschiera. Fu loro affiancato in qualità di tutore, data la minore età, Guglielmo Bevilacqua appartenente ad una delle principali famiglie veronesi, assieme con Jacopo di San Sebastiano, Avogadro degli Ormaneti ed Antonio ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] 1356. Esercitava l'attività di rigattiere, una delle arti minori che ebbero la possibilità di accedere alle cariche pubbliche in seguito della Repubblica fiorentina e furono uno dei principali strumenti per svuotare dall'interno i poteri dei ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] gli allievi tenendovi lezione. Collaborava con lui il fratello minore Cesare, e da Lugano era venuta ad abitare con loro letterario dedicate a Giovanni Gobellini.
Fonti e Bibl.: La fonte principale per la conoscenza della vita del C. è data dal suo ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] di rappresentanza, la città era diventata la principale piazza di diffusione della stampa riformata in Il Folklore ital., VI (1931), pp. 106-33 (poi in Saggi e scritti minori di folklore, Torino 1960, pp. 46-70: essenziale, come l'articolo dei Rossi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] a quella di Lodi, resistendo sino al 1319 al frate minore Leone Palatini, che infine prevalse. Morì tra il 20 marzo Negroni restò al sevizio del vicario in temporalibus, il principale notaio di curia fu Giovannolo Coldirari, ma acquistò influenza ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] 1667 a Vicenza e nel 1670 a Verona.
Sedi di rango minore nel quadro della rete periferica del S. Uffizio, i tribunali veneti opinione contraria di Agostino e Paolo Orosio. Il capitolo principale e più controverso del suo impegno di autore si sarebbe ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...