RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] al trono, Adelchi, figlio del referendario Rofrid, il principale alleato di Sicardo. Non pare che Radelchi abbia 1966, pp. 135 s., 180; Id., Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 32, 68 nota 72, 84, 86, 89, 92 ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] ; Ballarin, 1994-95, doc. 298) come principale autore della Natività con santi e donatori, opera commissionata di Dosso Dossi, ma dove sono evidenti le intrusioni del fratello minore e forse anche del giovane Filippi. Altra opera di collaborazione fu ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] dell'arcidiocesi di Firenze. Nel 1629 fu nominato senatore. Ricoprì inoltre numerosi incarichi nelle principali magistrature fiorentine.
Il figlio minore di Filippo, Francesco (Firenze 1567-1624), fu invece cavaliere professo dell'Ordine di Malta ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] occupazione di Chio ("fruttifera e popolata isola ... la principale tra l'isole del mar Egeo" la vanta il capitano di conte con giurisdittione civile e criminale maggiore e minore in prima instanza risservate le appellationi alli rettori di Padova ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] parallela della filiale della compagnia a Lione. Il principale campo di attività fu anche qui il commercio 1531 e il 1553. Così anche la sua collaborazione come socio minore alla compagnia della seta "Bonaventura Michaeli e Bartolomeo Arnolfini e C." ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] e il lessico ricercato lasciano pensare che i principali destinatari delle sue prediche non fossero i contadini presto assumere nel cuore del prete mantovano un’importanza non minore di quella annunciata da Cristo. In un rapporto della polizia ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] cariche ricoperte brevi missioni diplomatiche di maggiore o minore prestigio. La scelta spettava alla Signoria che . Cosimo de' Medici e il partito sforzesco, i cui principali esponenti erano Diotisalvi Neroni, Luca Pitti e Agnolo Acciaiuoli, ma ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] da altri membri della famiglia, come il fratello minore del G., Antonio, che fu associato ancora molto giovane agli affari della compagnia in posizione di parità con il Gondi.
L'attività principale della compagnia era l'arte del battiloro, cioè ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] , gli conferì infatti la carica di console di Caffa, la principale colonia genovese nel bacino pontico, per l'anno 1438; in tale a Caffa un proprio rappresentante: il vicario generale dei minoriti Giacomo dei Primadizi.
L'I. diede nuovo impulso alle ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] gli giunse a Parigi la notizia della morte del fratello minore, Giovanni, in seguito a un’epidemia, e di un . la quale, superandoli ampiamente, rappresentò una fra le componenti principali del sistema di governo di Consalvi. Costui, infatti, per ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...