GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] VII con l'imperatore Carlo V, che aveva come scopo principale il ritorno dei Medici al potere -, l'attività dei . tornò nel luglio 1554: in questa occasione, oltre a compiti di minore importanza, fu al centro di un tentativo di mediazione da parte del ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] precedenti al 1848 frequentando per gli affari familiari il porto, principale centro di diffusione di idee e di notizie della città. un gruppo di volontari genovesi (tra cui suo fratello minore Carlo), che fu aggregato ai Cacciatori delle Alpi di ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] di Padova. Inoltre, ai lati dell'ingresso principale erano originariamente collocati due quadri mariani, Il Padova, Vicenza 1976, pp. 410, 538; P.L. Fantelli, Pittura minore padovana del Seicento: Matteo de' Pitocchi, in Atti dell'Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] sulla costa di Gela presso Capo Soprano (1950-52).
La principale questione da risolvere al fine di assicurare la salvaguardia di più o meno facilitata o ostacolata a seconda della minore o maggiore “qualità museale” propria della preesistenza da ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] che dette alla famiglia il nome e la residenza principale della loro contea, si trova vicino Troyes nella Champagne rientravano i conti di Champagne e di Fiandra. Il fratello minore Giovanni acquistò mediante matrimonio nel 1210 la dignità di re ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] dal Consiglio di reggenza che governò il Regno per la minore età di Giovanna I. Maestro razionale con Egidio da Bevagna del D. tra i destinatari di tale lettera, accanto ai principali consiglieri della regina, può dare la misura del rilievo che egli ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] ai generi della tradizione orale che si presentano come forme di letteratura o arte, sia pur ‘minore’, da valorizzare principalmente sul piano estetico. Dagli anni Ottanta, invece, Pitrè cominciò a occuparsi sistematicamente anche di ambiti legati ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] , il 10 febbr. 1936, il gruppo torinese perse il suo principale animatore e il movimento futurista un protagonista. Per l'arte italiana sua scomparsa significa la perdita di un "esponente appena minore dell'avanguardia europea" (Crispolti, 1961, p. ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] 1675, p. 457). Sintomatico, il rifiuto di una carica minore offertagli dopo il primo elettato: «Essendo chiamato al governo della e cosparsa di sale la casa di chi apparve il principale organizzatore del moto: lo speziale e capitano del popolo Giovan ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] arazzi di Raffaello, e vi ritrasse se stesso insieme ai principali pittori Nazareni per i quali provava grande stima, in particolare 1836, mai ultimato, Ridolfi eseguì pochi lavori, e di minore importanza, per la corte borbonica. Nel 1848 restaurò la ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...