Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] dell’Atene del IV secolo) incombono sulla parte principale del vaso; la misura classica cede a una fantasiosa andava elaborando). Accanto la naturalezza e la spigliatezza di figure minori, il gusto per un racconto semplificato, la vivacità di alcune ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] a khilāni (specialmente a Zincirli), con un'antisala a pilastri, un vano principale collocato trasversalmente, subito dietro la facciata, intorno al quale si raggruppano i vani minori; le entrate e gli stipiti delle porte si adornano di ortostati e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] e sistemi di irrigazione buddhisti. Il sito si sviluppa intorno a uno stūpa principale (diam. 34 m; alt. conservata 12,55 m) circondato da stūpa minori, monasteri, santuari e percorsi lastricati. L'ampia estensione di queste strutture suggerisce una ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] parteciparono anche i Cumani, che miravano a controllare il principale accesso al Tirreno. Ai Calcidesi chiamati dai coloni di impadronì di Zankle, dove in seguito all’avanzata persiana in Asia Minore nel 494/3 a.C. giunsero numerosi esuli da Samo.
...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] occidentale, è stato recentemente osservato che esso continua, seppur in misura minore, anche oltre il III sec. d.C.: a Madurai e 'area monastica, disposta a sud e a ovest dello stūpa principale, è formata da gruppi di celle monastiche, da alcune aule ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] uno superiore tra i quali si inserisce una profonda scanalatura (skotìa o tròchilos). La base dell'Asia Minore invece è composta principalmente da due elementi: sotto ha una fitta serie di scanalature orizzontali, almeno due stretti tròchibi, e sopra ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] urbane, 5 palazzi, 14 chiese, 161 bagni tra pubblici e privati, 4 fori, 4 porti, 52 strade principali colonnate, 322 strade minori, 4388 domus. L'evidente sovraffollamento (Zos., II, 35) rese necessarie alcune leggi speciali per regolare l ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] un atrio lastricato e con banchine laterali. Questi due tipi principali presentano poi tutta una serie di varianti, spesso di struttura è amplissima e abbraccia le coste levantine, Cipro, l’Asia Minore, Creta, la Grecia, la Sicilia, le Eolie e la ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] opera dello stesso architetto. Il modo in cui, nella Porta Triumphalis a due ordini, che funge da ingresso principale in corrispondenza dell'asse minore dell'a. di Nîmes, sono inserite le due mensole a bucrani fra gli archivolti delle arcate e l ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] coppie di p., non realizzati, ai lati dell'ingresso principale.La chiesa abbaziale di Saint-Denis, prima del 1140, , quello occidentale di Chartres e di Charlieu, sia in opere minori. Il Cristo è visto frontalmente, assiso all'interno della mandorla; ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...