SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] S. l'attività di numerosi architettiscultori, perlopiù di minor rilievo, come Domenico d'Agostino, che sostituì dopo napoletani di Andrea di Vanni d'Andrea costituirono uno dei principali veicoli del revival dello stile di Simone Martini in quella ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] ritrova a Sri Lanka (Ceylon) che ne è il centro principale, in parte del Bangla Desh (Chittagong), in Birmania, in tradizioni ancora resistono sebbene fra le nuove generazioni si noti un minor conformismo. Ma è troppo presto per parlare di una crisi ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] meglio adattarla alle nuove esigenze belliche, e la rocca Minore, detta anche cassero di S. Antonio e documentata in piena efficienza nel 1385, presentano forti analogie nel nucleo principale, costituito da un semplice recinto quadrato, difeso da un ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] alto di un irraggiamento che interessa, in forme diverse, tutti i principali centri della valle compresa fra Perugia e Spoleto, e da essa sia quelli di Arnolfo di Cambio (v.) per la fontana 'minore' a Perugia - documentati dal 1277 al 1281, di cui si ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] indubbiamente una diminuzione dell'a. di elefante: le opere principali di questo periodo, come il reliquiario di Werden (Essen, Chair, DOP 26, 1972, pp. 45-91; M. Cinotti, Tesori e arti minori, in Il duomo di Milano, Milano 1973, II, pp. 233-302; A. ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] servire uno specchietto cronologico degli avvenimenti, entro i quali si possono inserire, con maggiore o minore approssimazione, le principali opere d'arte; ma occorre avvertire che tale inquadramento cronologico è quasi del tutto ipotetico; esso ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di corte, era suddiviso all'interno in due ambienti principali che prendevano luce da strette aperture e dovevano pertanto T. Kirilova Kirova, Un palazzo e una casa di età tardobizantina in Asia Minore, FR, s. IV, 103-104, 1972, pp. 275-305; C. ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Grecia attraverso la Scizia, la Tracia e l'Asia Minore e qui combinatesi con arcaici elementi religiosi greci, queste dell'a. dopo la morte.
Fra le tante ambiguità evidenziate, la principale è legata al rapporto tra l'a. e il corpo, a conferma ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] perduto mosaico parietale; tessere identiche, ma in numero minore, sono state rinvenute negli scavi del battistero di Giovanni il Buono, ereditando il ducato, ne assicurò il nucleo principale al proprio figlio, Filippo l'Ardito: dal 1363 gli conferì ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] varie del "protovillanoviano" quella che ha avuto un'influenza minore.
La più antica cultura laziale, rappresentata da una grande ornamento femminile a pendagli). I motivi decorativi, basati principalmente sulla spirale e sulla ruota, ed anch'essi di ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...