FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] La decisione del padre di affiancare alla propria attività principale un negozio di giocattoli e antichità, aperto in 1843 - Firenze 1889), la più portata all'arte nel ricordo della sorella minore (Verona, Biblioteca civica, Mss. E. S. Righi, b. 625/ ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] , portò a termine il grandioso programma del committente. Sulla porta principale eseguì il Monumento a Cecco di Sangro (firm. e dat. , il C. curò con grande impegno anche la plastica minore, e di essa soprattutto quella destinata al presepe. In questa ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] Giovanni, a destra S. Paolo, S. Matteo e S. Giacomo Minore; nell'architrave è rappresentato S. Michele nell'atto di pesare le anime nettamente dai suoi contemporanei attivi a M., fu il principale esecutore del manoscritto 228 e lo si ritrova in dieci ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] "tanto che lo si può considerare un parallelo minore all'azione svolta da quest'ultimo, ma con interessanti pp. 7-27; E. Waterhouse, Roman baroque painting. A list of the principal painters and their works in and around Rome, Oxford 1976, pp. 78 s.; ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] sec. 10° e il 14° si trova a Corfù, il cui centro principale si spostò nel corso del Medioevo nel c.d. Castel Vecchio, km. 2 a N della penisola di Paleopoli; molti centri minori erano sparsi in tutta l'isola.Il tipo architettonico più diffuso ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] secolo. Ricostruzioni posteriori al 1417 subirono la chiesa di Saint-Jean - la cui parte principale venne realizzata tra il 1450 e il 1550 - e, in misura minore, il corpo longitudinale di Saint-Sauveur, nonché le chiese di Saint- Martin, Vieux-Saint ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] di Noè, simbolo del battesimo (Catálogo monumental, 1971).Il portale principale degli inizi del sec. 14° è dedicato al santo titolare . Giovanni. Un altro portale di stile ispano-fiammingo, di minore livello, sempre dedicato a s. Michele, si apre in ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] per questo motivo chiamate velature).
Leonardo fu il principale sperimentatore dei diversi effetti cromatici offerti dall’olio progressivamente più chiari nel fondo.
L’osservazione della minore resistenza nel tempo della pittura murale a secco ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] sempre più grande fra lui e il De Nittis non era la causa minore" (1952, p. 232).
In lotta con i suoi principî e - nato 1836, morto 1886".
Oltre che per la sua attività principale di scultore e per quella interessante ma, più limitata di pittore, ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] Ai primi decenni del sec. 12° risale il portale principale, preceduto da un protiro sostenuto da leoni stilofori e . Nicola a Bari; più tarda è la decorazione del portale minore aperto a O, che è costituita da formelle intagliate a sottosquadro ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...