CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] accento classicista.
Tuttavia, come si è detto, la sua principale attività, specialmente negli anni giovanili, fu di ingegnere idraulico che si alternano alle finestre.
Qui, tuttavia, la minore sporgenza delle strutture, il timpano liscio che copre ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] scorre il Kızıl Irmak, uno dei più grandi fiumi dell'Asia Minore, che garantisce una costante irrigazione a questa zona, già di per città, un edificio semplice a pianta rettangolare con asse principale N-S. Le sette arcate parallele, che sostengono ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] Pisa, Lucca o Firenze. L'opera attualmente è frammentaria: la parte principale, con il Cristo triumphans e nei tabelloni la Madonna e s. congetturalmente una serie di dipinti.Marco, forse il minore dei fratelli, è presente in Lucca nel 1232, ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] occupava una posizione strategica sul percorso delle principali strade militari e commerciali dell'Asia Minore (Hild, 1977; French, 1981). Città di origine frigia, capitale della prov. romana della Galazia, dal sec. 4° fu metropoli della ridotta ...
Leggi Tutto
Acuto
M. L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] santi, che è una debole imitazione di quello sul portale principale di S. Clemente e segna comunque uno scadimento qualitativo rispetto operosi a Casauria, di cui maestro A., su un piano minore, può dirsi partecipe.
Una semplice citazione, più che una ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] divenne punto di arrivo delle vie provenienti dall'Asia Minore e dall'Armenia che si raccordavano ai grandi assi commerciali armeno di Kaymaklı, del quale si conservano la chiesa principale (1424), una cappella più piccola (1421), un campanile ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] Angeles, County Mus. of Art), tre santi del registro principale e tre storie della predella (Berlino, Staatl. Mus., La tecnica di U. differisce da quella di Duccio per un minore uso del disegno preparatorio e per una tavolozza di colori più brillante ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] principale catena dell'Appennino umbro-marchigiano, tra i pendii del Catria e del San Vicino.In epoca romana il territorio della su un tracciato irregolare pressoché triangolare: sul lato minore del triangolo si eleva appunto il palazzo del Podestà ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] Questo tipo di basilica fu riprodotto, sia pure in scala minore, nella Gamle Akerskirke e nella chiesa di S. Nicola un ponte di legno. Le fondazioni del corpo di fabbrica principale della residenza vescovile giacciono attualmente al di sotto dei muri ...
Leggi Tutto
ellenismo
Massimo Di Marco
La diffusione della cultura greca nel Mediterraneo e in Asia Minore
L'ellenismo è il periodo storico che va dal 323 al 31 a.C. È stato a lungo considerato un periodo di decadenza. [...] di Cleopatra e Antonio nella battaglia di Azio (31 a.C.).
Letteratura e arte
In epoca ellenistica il centro culturale principale non è più Atene, ma Alessandria. Qui sorge il Museo, un'istituzione voluta dai Tolomei, ove soggiornano i più grandi ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...