Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] vescovo Eusebio di Nicomedia (morto attorno al 341) in Asia Minore. In quel momento i papi della Controriforma, rafforzati dal del suo arco di trionfo, dopo il completamento della facciata principale di S. Giovanni sulla quale compare il chi-rho ai ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] punto d'arrivo è nelle grandi protomi delle p. minori (Fillitz, 1990).Sul volgere dell'anno Mille, il di S. Ranieri a Pisa, nel transetto destro della cattedrale, la p. principale del duomo di Monreale, firmata e datata 1186 (Melczer, 1987; 1988). ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] e in alcune c. tardo-elladiche (Amnisos, Nirou-Khani, Tilissos) dove però numerosi altri ambienti di minori dimensioni si dispongono intorno alla sala principale.
Nella Grecia continentale invece la c. che continua il primitivo mègaron giunge in età ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] (Suppellettile ecclesiastica, 1988). In questo gruppo, le cui principali testimonianze risalgono all'epoca altomedievale, la l. a corpo centri di produzione sono stati individuati in Asia Minore e in Palestina, le lucerne fittili mediterranee vennero ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] C.).
Lo stato fondato da Ciro si estendeva dall'Asia Minore ad occidente, alla Battriana ad oriente, dal Caucaso a N da un portico con venti colonne lignee disposte su due file. La sala principale del palazzo, di m 22 × 25, era ornata da sei file di ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] dimostra che l'idea di salvezza è sempre il criterio principale della scelta.
Soltanto sullo scorcio del IV sec. si immaginarsi i modelli del St. Augustin's Gospels e dell'artigianato minore).
Sulle miniature "a piena pagina" sono rappresentati:
fol. ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ISLAMICA
di V. Strika
L'Islam è penetrato in A. attraverso due vie principali: l'A. settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede l'invasione una produzione autonoma, sia pure a livello minore, o se le sue maestranze, come quelle di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] e dei luoghi in cui essa si manifesta (il teatro, principalmente; ma si tratta di un genere che teatralizza ogni possibile spazio bianca, che per una volta viene relegata in minoranza, ma anche un opposto rafforzamento degli stereotipi razziali ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] aumentava sempre più il numero degli altari.
L'avvenimento principale di quest'epoca è l'"istituzione" dei giochi da Pausania riferita a Prassitele (v.). Le opere dell'artigianato minore colmano le lacune di questo quadro: si tratta di statuette ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] finezza del lavoro e l'importanza delle parti rappresentate; è minore per esempio per gli occhi, le teste delle figure e of the Decapolis, New Haven 1938, p. 297 ss. Alcuni lavori principali su alcuni edifici decorati in m. o singoli m.: H. Fuhrmann, ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...