Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Le strade sono larghe m 4,50, ma si distinguono tre arterie principali, larghe invece m 7,50, una in senso longitudinale (la con il suo diametro di m 140 è uno dei maggiori d'Asia Minore.
Costruito per la prima volta in muratura alla fine del IV sec ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] il papa», oppure indurlo ad accettarla per dimostrare che egli «riuscirebbe assai minore di Raffaello da Urbino, al qual per odio di Michelagnolo prestavano ogni favore, stimando che la principal arte di lui fusse (come veramente era) la statuaria»62 ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] volta, come è stato osservato, un «Giotto colorista». Di non minore portata risultano gli aspetti spaziali, che in scene quali la Presentazione salienti della vita di san Francesco e si articola principalmente su un lunettone in alto e due grandi ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Solo dal 1836 Milano, capitale del Neoclassicismo, avrà, dopo episodi minori, un’imponente chiesa in questo stile ormai maturo nel S. Carlo . Un caso a sé per impegno e dimensioni, il principale del Mezzogiorno, è costituito dal santuario di S. Pio a ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] hanno indotto nella falsa certezza che tutti i problemi principali fossero stati già risolti. Si è poi constatato quanto Adoption of Roman Building Techniques in the Architecture of Asia Minor, in S. Macready - F.H. Thompson, Roman Architecture ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] dall'Asia Centrale verso S, portarono gli Hittiti nell'Asia Minore ed orde di varia origine fino in Egitto, dove il vuoto, altri gruppi di cui il legame con l'evento principale resta oscuro. La vaga spazialità che ne risulta sembra preludere ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] scritta sottostante, in parte abrasa e riutilizzata, correva per Polizalo, fratello minore di Gelone e Ierone, tiranni di Gela. L'opera, alta 180 che riduce l'immagine ai due piani principali, anteriore e posteriore, Mirone predilige quello laterale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] fardos (involti funerari), sormontati in alcuni casi da lama, che potevano trovarsi anche in un edificio minore addossato al principale. Probabilmente queste costruzioni erano dipinte di rosso con motivi geometrici in nero e bianco all'interno e ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] gallerie di S. Lorenzo a Milano, e in santuari di minori dimensioni, come gli ambienti riutilizzati della c.d. chiesa inferiore e ombre sulle varie superfici. Basando l'analisi principalmente su esempi medio e tardobizantini è stato anche possibile ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] da una parte o da due (soluzione frequente in Asia Minore, che avvicina lo stadio all'anfiteatro). Le tribune possono nel 1984, di un vasto complesso sportivo il cui elemento principale è uno stadio per 100.000 spettatori progettato da SPACE, ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...