L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] decorazione dei palazzi achemenidi, soprattutto a Persepoli, in misura minore a Pasargade e ancor meno a Susa, dove il presenza di capitelli di tipo ionico è stata indicata come uno dei principali indizi a favore di una datazione al IV o III sec. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] il programma papale di restituire all'antico splendore i principali edifici di culto romani aveva reso nuovamente d'attualità di S. Vito a Praga, i quali, sia pure con minore potenza, si inscrivono nella tradizione di maestro Teodorico; le p. con ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] è stata proposta l'ipotesi secondo cui anche in Asia Minore si sarebbe avuto un tipo primitivo di agricoltura con coltivazione è stato dato il nome di "palazzo reale". Anche qui l'ambiente principale è un mègaron che misura 30,50 × 18 metri. Il vano ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] p. 730; v. vol. iv, p. 320). - Meno cospicui gli incrementi che per altri minori pittori di lèkythoi. Sono state inserite nella lista principale opere prima presentate nella cerchia, che risulta per conseguenza piuttosto impoverita. Le incertezze per ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] dell’Atene del IV secolo) incombono sulla parte principale del vaso; la misura classica cede a una fantasiosa andava elaborando). Accanto la naturalezza e la spigliatezza di figure minori, il gusto per un racconto semplificato, la vivacità di alcune ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] a khilāni (specialmente a Zincirli), con un'antisala a pilastri, un vano principale collocato trasversalmente, subito dietro la facciata, intorno al quale si raggruppano i vani minori; le entrate e gli stipiti delle porte si adornano di ortostati e ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] la tradizione da parte del sovrano e del suo entourage. I tratti principali del nuovo volto di Costantino sono la definitiva abolizione della barba e a Roma, sia (pur se in misura assai minore) nelle recenti capitali tetrarchiche; le forme della ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] uno superiore tra i quali si inserisce una profonda scanalatura (skotìa o tròchilos). La base dell'Asia Minore invece è composta principalmente da due elementi: sotto ha una fitta serie di scanalature orizzontali, almeno due stretti tròchibi, e sopra ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] quale fu possibile superare l'ostacolo rappresentato dalla minore età, si arruolò nella guardia civica, nella quale solo da privati, ma anche dalle sezioni di arte moderna dei principali musei d'Europa: in Inghilterra, dal Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] opera dello stesso architetto. Il modo in cui, nella Porta Triumphalis a due ordini, che funge da ingresso principale in corrispondenza dell'asse minore dell'a. di Nîmes, sono inserite le due mensole a bucrani fra gli archivolti delle arcate e l ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...