TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] da presso da molte altre regioni. L'Asia Minore, soprattutto Mileto, era famosa per la produzione di diparte obliquamente una serie di dentelli più o meno larghi. La banda principale è ornata con fasce a zig-zag od ondulate, con spirali correnti ad ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] per i disabili a quelle in favore di specifiche minoranze, dal supporto strutturato per programmi scolastici di medio e in Apollo, 9 (1974), pp. 416- 25; Id., James Byres. Principal Antiquarian for the English Visitors to Rome, ibid., pp. 446-61; C ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] giacimenti e delle altre sezioni della distribuzione, si ebbe questo relativamente limitato numero di cave, situate principalmente in Grecia, in Asia Minore e in Egitto, che fornivano la maggior parte del m. necessario per soddisfare le esigenze di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] dipingere ben 500 metri quadrati della volta della Cappella. Il tema principale, la creazione dell'uomo e l'onnipotenza di Dio, era bassorilievo più schematiche, più semplici e dotate di minore realismo: racconta le gesta vittoriose dell'imperatore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] abside di Scoglio del Tonno a Taranto. Nelle abitazioni di minori dimensioni (fino a 60 m² ca.) sembra prevalere monoliti. A Stonehenge nello Wiltshire sono state riconosciute tre principali fasi costruttive. La fase più antica, databile intorno ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] 1354. La città era divisa in quattro parti lungo una via principale, parallela al Nilo. Gli spaziosi palazzi con cortili dei ricchi la Casa del Larario ad Ostia). C'erano anche una minoranza di case d'affitto senza botteghe, con appartamenti anche a ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] , ma la produttività primaria del lichene endolitico è nettamente minore: la sua crescita è spesso lentissima, non più di carta prodotta in tempi moderni (Kowalik, 1980).
l principali agenti del biodeterioramento della carta sono batteri e funghi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] schema dell’edificio è determinato, in misura maggiore o minore, dal reimpiego di strutture preesistenti (Aosta, Cimiez, Riez in un vano pavimentato a mosaico a est della chiesa principale e con relativa sicurezza a Grado, dove tale funzione viene ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] nella religione l'elemento femminile. Apollo, dio greco d'Asia Minore, immigra a D. da Creta, secondo la tradizione cantata nell , di cui quella in basso (m 533 s. m.) è la principale, con propileo, dalla quale ha inizio la via sacra (hierà hodòs) ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] circhi, stadî ed altri edifici di cui abbia la funzione di accesso principale (es. nn. 1, 37, 44, 45, 284); o acquedotti ), forse da identificare con il n. 22; K., 16. - ???SIM-07???48. Druso minore, dopo la sua morte, 23 (Tac., Ann., iv, 9; C. I. L ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...