EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] suo apogeo (secc. 1°-2° d.C.); sulla minore presenza di iscrizioni influirono certamente anche la ristrettezza degli numerosi epitaffi con testi in distici elegiaci ai re, ai principali membri della dinastia, ad alcuni grandi personaggi. Le maggiori ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] lati.
In ogni caso, l'iwān costituisce uno degli ambienti principali del tempio-palazzo di Hatra, come anche del palazzo di Assur e colonnette dei ninfei della Siria e dell'Asia Minore. Ma siamo obbligati a constatare che l'ordine architettonico ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] "Casa Geometrica" di Delfi. La spalla rimane la zona principale del vaso: è decorata spesso a metopa con perfetta simmetria italiche della Sicilia e di Cuma, e a quelle dell'Asia Minore, anche imitazioni in Attica, in Argolide, in Beozia, a Delo ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] , tra il 184 ed il 170 a. C., sorsero attorno alla piazza principale della città - il Foro Romano - tre basiliche: la b. Porcia, la colonne, ed era sede dei tribuni (Liv., xxxix, 44; Plut., Cato minor, v). Segue, nel 179 a. C., la b. Fulvia sul lato ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] del sec. 13°, tale s. presentava una ricca decorazione pittorica con figure di cavalieri sulla trave principale e animali fantastici sulle travi minori (Viollet-le-Duc, 1864a, p. 94; Voltz, 1973).Ancora, un s. con le tavole alternativamente decorate ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] solito, di metallo. A. di metallo non mancavano in Asia Minore: era infatti di bronzo l'a. del tempio di Gerusalemme a lungo in seguito: tra gli a. di questo tipo ricorderemo principalmente quello di poros dei Propilei dell'acropoli di Atene, che è ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] 17° secolo lasciava per sempre Modena per diventare l'attrazione principale del museo di Dresda, come ben sa chi abbia del Partenone. Oppure se l'altare di Zeus, rinvenuto in Asia Minore presso la collina di Pergamo negli anni fra il 1878 e il ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Furnos Minus a Bordj al-Ioudi, in Tunisia) all'Asia Minore e al Medio Oriente (m. parallelepipedi con tetto piramidale e Tardoantico e Medioevo, Roma 1981; G. Cortesi, I principali edifici sacri ravennati in funzione sepolcrale nei secc. V e ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] ) fu un altro figlio di Paolo Battista dedito alla pittura, «minore d’un anno» rispetto a Domenico e «discepolo suo e di ‘casa Piola’ che divenne, dalla metà del Seicento, la principale fucina artistica attiva a Genova, ubicata in salita S. Leonardo ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] Mar Nero e del Mediterraneo.
Le colonie ioniche dell'Asia Minore vengono a contatto con la cultura orientale e pertanto c'è che si avvolge intorno al corpo del vaso costituendo il principale ornamento. La pennellata larga, densa, a macchia, aggiunge ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...