CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , è da escludere come congettura non fondata.
I corpi principali del palazzo e della cappella palatina sono disposti in linea retta Lo stesso fenomeno si è verificato, anche se in scala minore, a Krautheim, dove il nuovo salone superava il coro della ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] dell'iniziale nei due più importanti centri miniatori della Longobardia Minore, Benevento e M., tra le cui scuole è documentato e otto su quelli lunghi. Sul lato sinistro del prospetto principale si elevava un campanile "de quadratis et maximis saxis" ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] dal VI sec., una serie di ricchissime o., nucleo principale delle collezioni del Museo dell'Ermitage a Leningrado, in greci e ci documenta con altri una importazione dall'Asia Minore e quindi improntata dal gusto della produzione ionica. Altri oggetti ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] pietra affilata.I Romani usarono vari tipi di queste a. ma i principali furono due: la hasta classica impiegata dai legionari e dalla cavalleria, a cavallo non consiste però solo nella relativamente minore lunghezza, ma anche in una nuova funzionalità ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] dove nessuno degli scultori attivi superava il rango di maestro minore, con la parziale eccezione di Domenico di Niccolò detto dei di indifesa centralità nella vita quotidiana cittadina, la principale ragione del grave deperimento che essa ha subito ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] È attestato anche un edificio precedente, simile ma di lunghezza minore e diviso in tre navate mediante due file di colonne , s'intende, nei recinti dei santuarî, ma il nucleo principale è quello del quartiere del teatro. Occorre rilevare che non ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] di acquedotti, certo risalenti in parte già al sec. V, principale dei quali è il Galermi, che porta l'acqua dalla . la pedissequa imitazione dello stile protocorinzio nel vasellame minore non impedisce la interessante creazione dei grandi crateri del ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] del gruppo visentino e di Vulci, e sono presenti in minore misura a Tarquinia. Per la chiara ispirazione ellenica delle forme pagi dislocati nelle adiacenze delle singole necropoli.
Le principali necropoli villanoviane sono state rinvenute ad E e ad ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] cappelle di famiglia e altari; ma la sua attività principale si spostò ben presto in luoghi diversi e spesso impostazione generale, è facilmente attribuibile al C. stesso.
Di minore importanza sono la sistemazione dell'altare nella cappella di S. ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] 'Italia meridionale, nella Grecia e nel N dell'Asia Minore, dove diedero il nome ad una regione, la Galazia sue foglie, combinate con le linee a S, costituiscono uno dei principali elementi, dalle curve aggraziate, d'un repertorio ricco più per le ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...