Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] diverse campagne di scavo, delle quali ricorderemo principalmente, per il periodo protostorico, quelle eseguite in "trifoglio" con l'aggiunta di due ambienti laterali di dimensioni minori e sistemati ciascuno su un lato e, quindi, affrontati. ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] inoltre a crearsi un certo numero di O. minori e talvolta dalla vita breve, specialmente nella penisola iberica costruire una fortezza a Tomar, destinata a divenire la principale sede templare portoghese, con domini che si estesero progressivamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] a Pergamo, Efeso e in altre città costiere dell’Asia Minore. Porte e tetti erano di legno e le tegole in genere audaci successori hanno inaugurato la rivoluzione architettonica romana.
Il principale innovatore è stato Nerone, che dopo il grande ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] prima volta il tempo e i suoi segni vengono considerati il principale fascino dei monumenti del passato e il restauro perde la sua di cancellare con misure altrettanto radicali e forse di non minore impatto. Da oltre un decennio si è avviato un ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] figure a semicerchio che mette in risalto il personaggio principale. Dalla tipologia comune si prescinde per soluzioni di . di efebo detta di "Pella" recentemente attribuita all'Asia Minore; s. ionica col defunto a caccia).
Con la diaspora ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] sono inoltre attribuibili a Giuseppe una serie di interessanti opere minori ascolane, tra le quali è inclusa l'ex residenza . Coadiuvò il fratello Lazzaro nel completamento della facciata principale del palazzo Anzianale (dal 1740), nell'erezione dell ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] ancora più a S verso l'od. Siria), la cui città principale era Edessa (od. Urfa, in Turchia); il Diyār Bakr, coincidente al-Ghazl, al quale fa corona un gruppo di minareti minori che dimostrano come a Baghdad nel tardo periodo abbaside si fosse ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] modelli selgiuqidi, ma è ridotto a una scala minore con l'eliminazione dei due īvān laterali in -1194 da Suqmān III, com'è riportato da un'iscrizione sull'īvān principale, per essere conclusa nel 1222-1224 (iscrizione del riwāq meridionale; Gabriel, ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] per la prima volta nel sec. 7°, la cui principale caratteristica sembra sia stata quella di esplodere all'impatto causando dove non furono dimenticati né Vitruvio né, pur se in misura minore, l'anonimo autore del De rebus bellicis. Ma il più letto ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] del palazzo verso la piazza, il D. differenziò la facciata principale con l'impaginato delle aperture e con l'introduzione di un al quale M. de Rossi realizzerà la collegiata, riecheggiante, in toni minori, la chiesa di S. Agnese in Agone.
G. B. Mola ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...