CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] tra l'altro si sono riconosciuti nelle sculture dell'ingresso principale gli inizi dell'attività del pugliese Nicola Pisano in Toscana in alzato del castello e sta a dimostrarlo la minor cura con cui avanzò la fabbrica dopo l'elevata qualità ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] a vantaggio della borghesia e intorno al 1150 nelle principali città si erano costituiti dei consolati. Raimondo Berengario IV Dame-de-Nazareth di Vaison, chiesa cruciforme di Vénasque, chiesa minore di Saint-Donat-le-Bas, sul medio corso del fiume ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] Milano), si trasferirono anche nell'ideazione di nuovi modelli urbani, nei quali intorno alla piazza principale si collocarono piazze minori destinate a m. particolari, come nelle proposte avanzate dall'enciclopedista catalano Francesc Eximèniç (1340 ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] questa sua indipendenza che il sec. V aveva rispettato.
Stoài a parascenî: i due corpi minori aggettanti, di una s., con assi perpendicolari a quello principale longitudinale, sono detti parascenî. Il tipo non è frequente e si crede che le poche ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] gemme (altre passarono al Museo Archeologico).
Pitti. - Numericamente minore è la serie di sculture esposte nel Palazzo Pitti, strettamente legate al vincolo di subordinazione all'architettura. Le principali sono una statua di Apollo che richiama il ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] - Pokrovskaja). Nel 1787 si trasferì, con il fratello minore Giosuè, in Russia al servizio dell'imperatrice Caterina II nel a Pavlovsk. All'interno della proprietà, senza toccare l'abitazione principale costruita da R.R. Kazakov e I.V. Egotov nella ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] Battista da Sangallo detto il Gobbo, fu fratello minore del famoso architetto Antonio da Sangallo il Giovane. di queste opere, ma diverse prove hanno poi confermato che il ruolo principale è stato sempre svolto da Antonio, anche se il contributo del C ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] al tentativo autonomistico di essa. Questi gli avvenimenti principali che permisero alla città di assumere un ruolo Archéologiques de Syrie, XI-XII, 1961-62, p. 13 ss.
Arti minori: R. Pfister, Textiles de Palmyre, Parigi 1934; id., Nouveaux textiles ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] dal 309 al 197. Era, in epoca ellenistica, una delle sei principali città della lega licia, la quale deve risalire al III sec. In generale: Ch. Fellows, Travels and Researches in Asia Minor, more particularly in the province of Lycia, Londra 1852 ( ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] si alzano gli ortostati, che formano la parte principale della decorazione.
Nelle decorazioni della parte orientale del . d. C. il II stile - che sarebbe originario dell'Asia Minore (o della Siria) - avrebbe il suo sviluppo ulteriore nell'Oriente e ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...