PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] fino al 1988. Dal 1961 fu per due anni direttore principale del Landestheater di Linz e dal 1962 avviò un rapporto stabile di Schumann (Hungaroton 1981), la Sinfonia n. 9 in Mi minore Dal nuovo mondo di Antonín Dvořák (Hungaroton 1982) e la Messa ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Scalabrino
Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] 1780]; Sixty-four cadences or solos for the violin,in all the major and minor keys... Opera seconda, London [circa 1790]; Trois concerts a violino principale,violino primo & secondo,alto & violoncello,deux hautbois ou flutes & deux cors ...
Leggi Tutto
ALBERTI (Albertis), Domenico
Guido Piamonte
Compositore, clavicembalista e cantante. Nato a Venezia circa il 1710 (o, secondo alcuni, nel 1717), fu allievo di Antonio Buffi per il canto e di Antonio [...] sovrattutto nelle musiche per clavicembalo: consta che il gruppo principale fosse costituito da trentasei Sonate, in parte oggi . di Sonate per Cembalo con un. ripieno in la minore per organo è alla Biblioteca del conservatorio di Bologna; ancora ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] , il Logudoro passò al figlio decenne Barisone, fratello minore di Adelasia. Il ragazzo ebbe per tutore uno zio fedeltà ai Pisani; tuttavia la Santa Sede era riuscita nel suo principale intento di diminuire la potenza dei Visconti e quindi di Pisa. ...
Leggi Tutto
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso ginnasiale volle partecipare al concorso per [...] sulla "Regina Elena" in navigazione nelle acque antistanti l'Asia Minore. Sotto il suo comando si effettuarono sbarchi di truppe a idrovolante Savoia-Marchetti S 55, il compito principale del D. consistette nel compiere osservazioni astronomiche e ...
Leggi Tutto
Chopin, Fryderyk
Raffaele Pozzi
Il suono nuovo del pianoforte romantico
Pianista e compositore polacco dell'Ottocento, Chopin visse a Parigi nel clima culturale romantico. La sua opera, tutta dedicata [...] non fu tuttavia completato. A partire dal 1831 Parigi divenne la dimora principale del musicista. Il debutto parigino di Chopin, con il suo concerto in fa minore per pianoforte e orchestra (1829-30), ottenne grande successo. L'ambiente musicale ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] la massima parte del poema, che subì maggiori o minori interpolazioni in età successiva (salvo poi a determinare in vario una leggenda che fu micenea, come rivelano anche i nomi dei principali eroi, che non si trovano nell'uso dei secoli seguenti. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] è remunerata al tasso medio delle operazioni di rifinanziamento principale effettuate dall’eurosistema durante il periodo di mantenimento che fa parte delle forze attive; è caratterizzata da minore attività e dalla riduzione delle competenze di bordo. ...
Leggi Tutto
Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] ). Nel 59 fece uccidere la madre, che si opponeva al suo amore per Poppea Sabina e che, in generale, costituiva il principale ostacolo ai suoi piani. Poi (62), morto Burro e ritiratosi Seneca a vita privata, mentre si affermava l'autorità del nuovo ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] più elevato o un accento intensivo più energico, detto perciò principale. La lingua svedese presenta in certi casi un accento tonale alle loro espressioni verbali e ne risulta un assai minor dispendio di energia psichica. Il processo è controllato ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...