GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] per esempio P. Bembo) al G. interessa principalmente la produzione latina, mentre nel dialogo "ferrarese", in Roma 1980, pp. 265-273; D. Romei, Tre episodi di un dibattito minore: G., Ariosto, Berni, in Id., Berni e berneschi del Cinquecento, Firenze ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] professionale, sia per la concomitante morte del fratello minore Ansaldo, fece ritorno a Tropea accettando di buon pp. 54-61).
Su questa base nascerà la sua opera principale, destinata a essere via via arricchita, il Saggio filosofico sulla critica ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] indicazione di Anversa) - in difesa del fratello minore Luigi, che l'anno precedente aveva pubblicato un testo insieme con uno scritto di quest'ultimo che costituisce una delle principali fonti biografiche sul Manzini.
La prima opera a stampa del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] in nome dei figli da Argentina nel periodo della loro minorità si riferiscono a interessi localizzati il più delle volte a infatti l'emissario visconteo a cui fu affidata la principale responsabilità nella missione di tenere sotto controllo le mosse ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] Frangipani, che polarizzarono il gioco politico cittadino in due principali fazioni (in particolare al momento dell’elezione papale).
decenni centrali del secolo XII, lo svolse Giordano, il minore dei fratelli di Anacleto II. Egli infatti sostenne i ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] , il F. sarebbe stato nominato Cesare e, oltre a ciò, investito della signoria feudale su tutta l'Asia minore eccetto le città principali; in più l'imperatore promise una grossa quantità di granaglie. Il F. rifiutò la proposta perché erano scoppiate ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] una situazione di fatto, elevando a signore il principale rappresentante della faniiglia che teneva in pugno le sorti CXXIX (1971), pp. 181-98; F. Cardini, Una signoria cittadina "minore" in Toscana: i Casali di Cortona, in Arch. stor. ital., CXXXI ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] mogli e oltre venti figli, scomparsi quasi tutti in minore età. Nel 1371 sposò una certa Franceschina di Giovanni una cronaca di Bologna dove, accanto a molte notizie sulle principali casate bolognesi, compaiono numerose informazioni sul G. e la ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] p. 376). Che la pittura costituisse l'attività principale ma non esclusiva di Arrigo - anche perché la del L. costituisce una sorta di risposta semplificata e in tono minore al clamoroso arrivo del Polittico Averoldi di Tiziano, nel 1522 ultimato ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] sua personale originalità, e il pregio principale dell'opera consiste nell'averci tramandato VI, 1, 2 e gl. Facti ad c. 1, VI, 1, 2), e, con minore acume, e solo di passaggio, da Giovanni Monaco (In Sextum commentaria c. licet. de constitutionibus [c ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...