COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Perù, per il fatto che in entrambi i casi gli attori principali furono individui in cerca di guadagni e di fama e perché il seguita da un periodo che vide, in misura maggiore o minore, la docile accettazione della realtà di tale dominio. Questa ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] tra il personale; contemporaneamente aveva l'obbligo di presenziare ai lavori di tutti i principali consigli patrizi, nei quali svolgeva alcune funzioni minori ma rappresentative, come leggere l'ordine del giorno in maggior consiglio e "comandare" le ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] è più il solo pubblico potere, dominante su una serie di enti minori diretti e controllati, ma è uno dei pubblici poteri esistenti, condizionato essa si sarebbe potuta applicare con il risultato principale di evitare gli sprechi e di coprire settori ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] segnalano drammaticamente da un anno all'altro (o con frequenze minori) l'avanzare di quel processo, e indicano fino a che del sistema economico e degli interessi privati il suo compito principale (v. Schmitt, 1932).
Terza fase: espansione dello ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] capacità di intendere e di volere, ad esempio perché minore di età o interdetto per infermità di mente ( costruito sul valore vincolante del precedente giudiziale - sono la principale fonte normativa anche delle regole in materia di contratto. Ma ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] proprie truppe, lo Stato moderno non può più vivere soltanto (o principalmente) dei beni del sovrano, deve ricorrere nuovamente al fisco e, Se le esigenze degli Stati erano elevate, non minori erano le resistenze di nobili ed ecclesiastici a cedere ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] nemici della fede cristiana divenne in questo periodo l'oggetto principale delle cure di Enea Silvio. Durante il viaggio a termine per il pagamento, l'Isenburg venne colpito da scomunica minore per insolvenza; ma la punizione, anziché piegarlo a più ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] degli Stati Uniti rispetto all'Europa, in questo settore, dipendano dal minore sviluppo delle assicurazioni sociali in quel paese (v. "SIGMA", 1987 di sviluppo. Tale situazione è da attribuire principalmente alla mancanza di un adeguato sviluppo della ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] per i diritti umani richiesto dalla Carta è inequivocabile. Mentre la Società delle Nazioni si occupava principalmente dei diritti delle minoranze in determinati paesi, la Carta dell'ONU intende affermare i diritti di tutti gli individui in tutti ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] a sfera, telefoni, ecc.) e anche per una minore presenza di tecnici e di capitali stranieri.Gli inizi della , l'intervallo di tempo necessario per la diffusione delle principali innovazioni tecniche era stato dell'ordine di mezzo secolo: circa ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...