MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Egeo, e fra l'Egeo e il medio bacino del Danubio (due principali strade in direzione O.-E.: da Scutari per Prizren a Skoplje ed dei pascià. I feudi, a seconda della loro maggiore o minore estensione, sono detti timar o ziamet. I possessori sono ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] d) la metà dei r. netti dei beni dei figli minori soggetti all'usufrutto legale dei genitori.
Ovviamente, nel caso , inoltre, precisare che se il soggetto non svolge in via principale o esclusiva attività commerciale e in ogni caso non sia una ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] della Laconia, della Beozia e di alcune isole. In Asia Minore: le miniere d'oro di Atarneo, di Cremaste, di Lampsaco fondo sono disposte parecchie scatole d che comunicano con la cassa principale per mezzo di finestre ad apertura regolabile, b, c. ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] due pretori-consoli si creasse un terzo magistrato, detto praetor minor o urbanus, ma più tardi semplicemente pretore; ed è qui il diritto di punire, che è il primo e principale aspetto della coercizione, appartiene in origine ai capi dello stato; ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 4% e quelle per l'Olanda dal 28,1% al 15,3%.
I principali articoli esportati nel 1930 furono: zucchero (f. 245.276.000), caucciù ( e Spagnoli anche nelle Indie, gl'Inglesi, per quanto in minoranza di fronte agli Olandesi, si mostrarono un po' ovunque, ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] gli schiavi il venditore risponde durante il termine d'un mese.
Oggetto principale del contratto di mutuo è il grano, poi il sesamo, i un rescritto di Alessandro Severo l'obbligazione del minore rinforzata dal giuramento fa sì che questi perda ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] , un riconoscimento ufficiale al primato della n. sia come principale forma di aggregazione dei popoli sia come principio universale di cultura europea, il nazionalismo si propagò fra le minoranze colte delle popolazioni coloniali, inculcando in esse ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] codesti valori, puramente individuali, hanno per contropartita il minor valore delle imprese rurali e del potere di acquisto collezione di Berlino testimonia, le confische ne rimasero la principale fonte: se, come pare più probabile, il procuratore ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] in Venezia il magistrato dell'esaminador, la cui funzione principale era di dare data certa ai trasferimenti immobiliari, e , salvo che usi particolari stabiliscano un termine maggiore o minore. La garanzia contro i vizî o difetti occulti è esclusa ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] comunione per il pagamento dei rifacimenti e conguagli; 3. il minore e l'interdetto sui beni del tutore a garanzia dei crediti un terzo o di un quinto ritenuto lecito.
L'effetto principale dell'ipoteca in confronto al debitore e agli altri creditori ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...