Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Fu così che parlamenti furono concessi in molti degli Stati tedeschi minori e in Svezia, e, quando fu costituito, nel 1815 solo per acclamare e per ricevere ordini. Lo strumento principale del processo di formazione nazionale in epoca postcoloniale è ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] che - nel caso dei paesi sconfitti e dei paesi coloniali minori, tra cui l'Italia - furono per molti anni pressoché (ad esempio il piano Baruch presentato nel 1946), una delle principali tappe di questo processo è stata segnata dal Trattato di non ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] solo il krepìdoma in marmo dell'Imetto, e la cui fronte esterna non è stata scavata, aveva una porta principale per i carri, fiancheggiata da due minori. Delle pitture eseguite da Kratinos nel III sec. a. C., fra le quali erano i ritratti di alcuni ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Venezia resta pur sempre - come scrive Giulio Cesare Bona, un minorita, che dice la sua in veneziano in raccolte di versi che, gli Argonauti quale rete di sponsorizzazione presente nei principali centri italiani ed europei. Sono libri che vanno ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] divengono più rigorosi e efficaci, i cantieri assicurano la manutenzione regolare della rete di canali, sia principali che minori. Intanto i consigli proclamano la fragilità dell'ambiente e paventano la rovina di Venezia. Mentre i lavori ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nel 1752 il servita Giuseppe Giacinto Maria Bergantini (fratello minore del teatino Gian Pietro il lessicografo) (5) ne il piacere dei sensi fu per tutta la mia vita la mia principale occupazione e non ne ebbi mai altra più importante". Non la ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] conferito a venti nobili della Terraferma in quanto deputati delle principali città al di là e al di qua del Mincio nei Dominii di San Marco, entrate che si sarebbe cercato comunque di minorare triplicando, tra l'altro, tra il 1765 e il 1775 le ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] proprio ruolo, fu gestito con abilità. Fra i centri minori, è noto e rilevante poi il rapporto con Conegliano, più conta è che sin dal 1339 le podesterie di tutti i principali castelli del distretto (Conegliano - che si era autonomamente dèdita a ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] 20 novembre 1277 è adottata questa statuizione per i membri del minor consiglio (26):
Si è deliberato che coloro che non diritti di prelazione dei congiunti non sia il principale obiettivo perseguito da queste ultime disposizioni è confermato dal ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] fare fu quella appunto in favore dei panni serici di minor valore, quali taffetas, cendali, centanini, veli da seta pp. 144-145.
134. Ibid., pp. 140-141. Il principale centro di scambio e di approvvigionamento dell'indaco era Baghdad, a cui ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...