Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] un importante ruolo sociale, si ritiene tuttavia che il loro principale compito sia di alzare i salari oltre il loro livello di per i diritti civili e di quelli a difesa delle minoranze etniche, nonché dei movimenti a favore delle donne. La presa ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] flessibilità” anche all’interno dei rapporti di lavoro standard. La prova principale di ciò è la modifica dell’art. 18 st. lav.
Ma : contratti a progetto, partite Iva e in misura minore associazioni in partecipazione. Questi due gruppi di norme sono ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] Kiev, articolatosi fra l'XI e il XIII secolo in principati minori, assegnati ai vari membri della famiglia principesca, rivali fra loro nell nell'impero e nei regni che ne derivarono il principale apporto non solo all'incremento, ma anche alla ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] favorevole per il consumatore sarebbe tale da determinare una minore tutela per il medesimo, rispetto a quella che d’immobili ad uso abitativo, destinati a costituire l’abitazione principale dell’acquirente o di suoi parenti ed affini entro il ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] ’udienza di discussione deve intercorrere un termine non minore di 30 giorni, previsto a garanzia di uno o prodotte, le deviazioni rispetto alla disciplina del codice civile riguardano principalmente la prova testimoniale (art. 2721 c.c.: v. Cass ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] , prima l’AG e l’ECOSOC e poi anche altri organi principali delle NU hanno intrapreso, con l’aiuto di una serie di sono stati creati, nel 1992, un Alto commissario per le minoranze nazionali e, nel 1997, un Rappresentante OSCE sulla libertà dei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] pena accessoria di quanto non paventi i rigori di quella principale.
Le tendenze riformatrici che si sono espresse in altri sistemi ai sessanta anni, se inabile anche parzialmente, e il minore di anni ventuno, per comprovate esigenze di salute, di ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] . I mezzi di gravame rappresentano naturalmente il principale strumento per limitare la discrezionalità del giudice. un approccio di tipo europeo, caratterizzato da un uso minore di norme giuridiche, da un maggior potere discrezionale attribuito ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] locale» (art. 5). La Regione rimane il perno principale della procedura: è essa che indica «gli obiettivi generali tra i propri componenti, garantendo la rappresentanza delle minoranze e assicurando la rappresentanza di ogni comune». Giusta ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] su un altro piano, la cui importanza pratica non è certo minore, cioè quello dell'informazione. Conoscere lo stato del diritto è l'una e l'altra sono state portate avanti principalmente allo scopo di preparare un'unificazione del diritto, sul ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...