SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] lingue indoeuropee prima, e poi - ma con molta minore incidenza - a quelle di altre famiglie linguistiche, non aveva teoria tagmenica andrà ricordata per essere stata una dei principali precedenti dell'attuale linguistica testuale); l'altro, che ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] sua intensa attività di studio e di promozione culturale. Il principale esponente della poesia y. lituana, A. Sutzkever (1913), il suggestivo campo poetico di I. B. Singer (v.), fratello minore di Israel, che riassumeva nella sua opera i motivi e i ...
Leggi Tutto
VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] di lavoro e di vita. Secondo la tradizione erede della casa era generalmente il figlio minore, mentre il rimanente veniva diviso tra fratelli.
La casa principale è generalmente tripartita, ha un ingresso non scaldato e due camere laterali, sotto a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] è tradizionalmente attribuita a un presunto fratello minore di Pāṇini, Piṅgala. Alcuni studiosi moderni di Yāska si compone di cinque capitoli, suddivisi in tre gruppi principali: capp. 1-3, il naighaṇṭukāṇḍa 'sezione sui nighaṇṭu', che ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] su toponomi, antroponimi e qualche glossa isolata. Questo vale anche per le principali lingue del baltico orientale, lituano e lettone, e per le altre lingue minori come selo, zemgaliano e curone, che scompariranno più tardi, rispettivamente nei secc ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] a) come lingua delle pagine web, specie quelle rilevate dai principali motori di ricerca; b) come lingua degli utenti che in grafiche che caratterizzano la scrittura delle chat e, in misura minore, degli SMS. Ma anche il grande fastidio che questa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] .
Una volta definiti, i quattro toni servirono da principale criterio di classificazione nei dizionari ordinati per rime. Il yin-yang, a loro volta suddivisi in 'maggiore' e 'minore', si trovava in opposizione complementare alla Terra, divisa in ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] 137-3), Del Rosso (ibid., 42.23) e Capei (ibid., 92.14), vi rimase fino al 1839, visitando le principali università tedesche e olandesi, dove ebbe modo di ascoltare Bethmann-Hollweg, Thibaut, Zacharia, Warnkönig, e di stabilire rapporti amichevoli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] studio dell'arabo, che sarebbe stato poi il suo principale campo di ricerca, giunse successivamente alla laurea e dopo l contemporanei, genere che il G. non considerò evidentemente minore data la ricchezza e spesso l'originalità delle osservazioni ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...