Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dove R', le risorse alla fine del processo, saranno eguali o minori di R a seconda della capacità dell'ambiente di riciclare i rifiuti w raggiunta per molte ragioni. Tra queste, la principale è data dalla difficoltà di defmire il capitale naturale ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] alle proprie idiosincrasie, o alla maggiore o minore disponibilità mostrata da un particolare soggetto, e via dicendo.
I principali fruitori dei sondaggi di opinione
In molti paesi, i principali committenti dei sondaggi di opinione sono i governi ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] , considerata come stock di capitale, sono anche minori in quanto le spese economiche per le innovazioni e in questa sede possiamo soltanto delineare nettamente le caratteristiche principali del panorama generale entro il quale si colloca questo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] Il primo di questi fattori è ormai largamente perseguito dai principali produttori di enzimi, poiché l'attività enzimatica di un di microrganismi ne consente la produzione a costi assai minori rispetto ad altre fonti vegetali o animali. Inoltre ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] a tutti, mentre il codice civile soltanto ai coloni provenienti dalla madre- patria e a una minoranza di nativi ‛assimilati', principalmente nelle città. Ciò permetteva ai settori ‛modernizzati' dell'economia di operare secondo la prassi in vigore ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] Chiesa si affermò con maggior forza e le eresie ebbero minor vitalità e minor libertà che in Oriente. Alla fine la caduta dell' 'il ben vivere', Grozio faceva della sicurezza il fine principale della società politica. Si è spesso detto che Grozio ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] questo settore dell'economia la produttività cresce a un ritmo molto minore di quanto non avvenga nell'industria, e ciò per una anni sessanta e settanta; come si può vedere, il fattore principale è stato l'aumento reale degli inputs. Il 'morbo di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ).
Si chiamavano agònes chrematitaì o thematikoì i giochi di minor prestigio, in cui venivano concessi premi in denaro o dei bambini e una retrospettiva di manifesti olimpici. Il manifesto principale di Mosca, scelto tra 26.000 bozzetti di 8500 ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] idee del caposcuola.
Fino a poco tempo fa nel filone principale della teoria economica ha prevalso la tendenza a trascurare l' 7% ha affermato di acquistare prodotti americani per il loro minor prezzo, mentre il 63% ha motivato la propria decisione ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] fissi.
3. Prodotti derivati e loro impieghi
I principali settori d'impiego dei prodotti derivanti dai processi di raffinazione primaria (2,5-3,4%), quello del consumo di petrolio sarà nettamente minore (1,8-2,7%), riducendosi così a 1/3 o a 1/4 ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...