Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] filosofo, osserva che le disuguaglianze sono la fonte principale dei dubbi sull’ordine economico del pianeta: «Benché , per una diversa composizione del colore utilizzato, per la minore o maggiore capacità o esperienza dell’uomo o della donna che ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] altare sul Campidoglio per fare posto al tempio di Giove:
Se sia minore (minus) una volta o minore due volte non so bene,
o se sia l’una cosa più l a incertezza nell’eloquio / a digressione dal discorso principale).
(e) «Credo che stia mettendo un ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] infine di tipo ipomaniacale, caratterizzato da mania in tono minore e di durata di circa quattro giorni.
Nei il potenziamento della neurotrasmissione cerebrale non rappresenta il principale o l'unico meccanismo d'azione dei farmaci antidepressivi ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] ch’è questa: che voi senz’ordine e senza scopo principale esercitiate sì nobile opera com’è questa di ritrovarsi insieme prosecuzione del Vocabolario, la compilazione di un Vocabolario minore sulla lingua dell’uso, di alcuni Vocabolari dialettali, ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] 5 cm e del diametro di ca. 5 mm). Lo strumento principale delle misurazioni geomagnetiche fu, a partire dalla metà del XIX sec., nT per X e Y, ma diminuisce a 4 nT per Z. Accuratezza minore, per un fattore tra 2 e 10, si ha con strumenti portatili, ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] (j) ottenuto nella prima fase. Esso pertanto è dato da:
Principali risultati della rilevazione dei bilanci di famiglia in Italia
Con riferimento all delle imprese, la seconda presenta una non minore importanza, anche dal punto di vista sociale, ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] influenza la comparsa di malattie cardiovascolari. Il rischio è leggermente minore nei bevitori moderati rispetto agli astemi, come è dimostrato da cardiovascolari, i tumori rappresentano una delle principali cause di morte nei Paesi sviluppati; ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] liquido e gassoso tra loro in equilibrio. Il principale scopo della termodinamica molecolare è quello di individuare, fra questo legame, chiamato 'a idrogeno', corrisponde un'energia minore di quella dei legami covalenti. Gli ordini di grandezza ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] viene effettuata con l’aiuto della tecnologia.
Tradizionalmente, i principali settori di interesse dell’ingegneria biomedica hanno riguardato: (a ., in immagini radiografiche) e, anche se con minore impatto, l’impiego delle metodiche e tecniche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...]
Giorgio Vasari sosterrà che Piero della Francesca fu il principale maestro di Pacioli (Le vite de’ piú eccellenti è di ritorno a Sansepolcro ed entra nell’ordine dei frati minori francescani, dove l’avevano già preceduto i suoi fratelli Ginepro e ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...