Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] enigmistica popolare al cruciverba (e, con un tasso minore di convinzione, al ➔ rebus), mentre quello di l’aplologia, ecc.); altri ne ha generati.
Il catalogo dei principali schemi enigmistici (dove per schema si intenda il tipo di figura ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] in una lettera del 1758: «Ogni strumento ha per suo fine principale, anzi unico, la imitazione della voce umana» (Rossi 2002: esprime «innocenza, semplicità, voce di fanciullo»; il do minore «dichiarazione d’amore, lamento, amore infelice, melanconia, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] n. interi costituisce un anello commutativo, euclideo, principale, ordinato, nonché un dominio di integrità, ed è specie e tale è anche il prodotto di due n. primi; il minore dei n. perfetti che siano contemporaneamente di prima e di seconda specie ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] e i committenti sono spesso citati nei testi delle scritte, per lo più alla fine, in una frase indipendente (in corpo minore del testo principale).
Per secoli la lingua normalmente usata per le lapidi e le epigrafi è stata il latino. Nel medioevo e ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] m. quadrata (ann) avente non nulli soltanto gli elementi della diagonale principale. ◆ [ALG] M. diagonale unitaria: m. diagonale per cui sia Rango di una m.: è l'ordine massimo dei minori non nulli estraibili dalla m., lo stesso che caratteristica ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] stellare binario, costituito da due s. (la primaria, o principale, che è la più luminosa, e la secondaria, o compagna ). ◆ [ASF] S. giganti: s. di relativ. bassa temperatura (minore di 6000 K, donde il colore rosso e la denomin. di giganti rosse ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] quella il cui funzionamento è ciclico e in cui l'organo principale è un pistone animato di moto alternativo in un cilindro, qual della resistenza e, a seconda che esso sia maggiore, uguale o minore di uno, la m. si dice vantaggiosa, indifferente (o in ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] un satellite intorno a un pianeta, per la stella di massa minore intorno a quella di massa maggiore in un stella doppia. ◆ il cui semiasse maggiore è in relazione con il numero quantico principale n e la cui eccentricità è in relazione con il numero ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] , militari, ecc.). ◆ [ASF] S. stellare: la stella di massa minore di un sistema stellare doppio. ◆ [FAT] Riga s.: una riga spettrale a un asse (parallelo oppure no a quello principale del rotismo a seconda che questo sia epicicloidale cilindrico ...
Leggi Tutto
raggi cosmici
Claudio Censori
Fasci di particelle elementari e nuclei atomici provenienti dallo spazio, che hanno origine in parte nella Via Lattea, in parte al di fuori di essa. Le energie in gioco [...] stato ancora completamente risolto. La maggior parte delle particelle con energie minore di ≈1019 eV si ritiene generata nella Via Lattea. Al di dalle supernovae e dai loro residui. Il ruolo principale sarebbe svolto dalle onde d’urto generate in ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...