Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] altre. Il fratello maggiore interverrà sempre a favore dei fratelli minori presso il padre o la madre, e se accade che che compongono, in totale, il telaio, i cui 8 legni principali rappresentano le 8 direzioni dello spazio (i 4 punti cardinali e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] in dettaglio le finalità, l'amministrazione e il personale del Rab῾. I principali centri di istruzione del Rab῾ erano il bayt al-ḥiraf (scuola di in tutte le terre da loro amministrate in Asia Minore e in Europa. Questa nuova tradizione mirava a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] pianori di 50 ha circa e quindi sono di dimensioni considerevolmente minori, anche se va tenuto presente, che, più tardi, nel ,5 m, mentre 6 m circa sono destinati a quelli principali. Alcune ampiezze fuori dalla norma sono dovute ad una preesistenza ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e focalizzare l'attenzione su quelli che appaiono come i principali snodi del rapporto da un punto di vista sia della argomento o a tema sportivo, spesso considerata un genere 'minore', è raccolta in antologie e insieme analizzata dal punto di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] rivela dal canto suo le difficoltà causategli dalla minoranza dossettiana, che evidentemente deve essere ben più incisiva politica del neonato Ulivo e viceversa a sottacere la ragione principale per cui era avvenuto l’incontro: vale a dire la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ad esempio sul numero degli abitati e sulla loro maggiore o minore importanza (Il., II, 646 ss.; Od., XIX, 174 coloniali d'Occidente che raggiungono anche i 30 m circa, come la principale a Thurii, agli stenopoi con variabili da 3 a 6 m, con ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ovvero, più realisticamente, che uno muti la sua attività principale una o due volte nella vita, non ha grande importanza si accorda con la loro esperienza immediata. Soltanto nelle aziende minori lo sfruttamento è ancora a portata di mano, ma qui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] scavo e di deposizione, essi si servivano dei fossores, il cui compito principale era quello di scavare le gallerie catacombali ed i loculi del sopraterra, ed in misura minore agli ostiarii, custodi delle chiese e dei cimiteri. Nel tempo le loro ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] adottata, proprio perché espressa dal leader di una minoranza, si è rivelata doppiamente vincente.
Il ruinismo oltre Comunione e liberazione. È precisamente questo il merito principale che Benedetto XVI ascriverà al cardinale Ruini al momento ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] o i Gonzaga, e una miriade di feudi e potentati minori: la protezione di una delle due grandi potenze statali europee opera si apre: «Dappoi che lo imperio romano, indebolito principalmente per la mutazione degli antichi costumi, cominciò, già sono ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...