Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] adottata, proprio perché espressa dal leader di una minoranza, si è rivelata doppiamente vincente.
Il ruinismo oltre Comunione e liberazione. È precisamente questo il merito principale che Benedetto XVI ascriverà al cardinale Ruini al momento ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] o i Gonzaga, e una miriade di feudi e potentati minori: la protezione di una delle due grandi potenze statali europee opera si apre: «Dappoi che lo imperio romano, indebolito principalmente per la mutazione degli antichi costumi, cominciò, già sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] stesso Gregorio si possono rammentare le traduzioni di alcuni opuscoli minori di Teofrasto, di cui tradusse anche la Metaphysica: sono greco, di tradurne tutte le opere e di commentarle principalmente con l'ausilio dei commentatori greci. È il Barbaro ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dirigente centrale, specie al livello confederale che aveva minore esperienza dei problemi e delle situazioni della parte industriale , a Roma, la prima e ultima assemblea delle principali componenti delle tre confederazioni. L’evento fu, invece, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , hanno anch'esse una struttura a "casematte", ma sono di spessore minore. Inoltre di fronte a questa cinta muraria se ne erge un'altra gole della roccia, dove sono state scolpite le principali divinità del pantheon hittita oltre ad immagini di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] i costi di determinate risorse sarebbero in questo modo maggiori o minori, o perché si avrebbe un benessere generale maggiore o più egualitario, bensì perché l'obiettivo principale della concezione dell'eguaglianza basata sulle risorse - rendere la ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] originali greci che cominciarono ad affluire nei principali musei europei: nel 1816 furono acquisite dal I Tedeschi, oltre a Pergamo e Priene, hanno condotto in Asia Minore gli scavi di Mileto e in Grecia la sistematica esplorazione del Ceramico ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] da precedenti esperienze di ricerca proprie o altrui. Il vincolo principale è la scadenza entro la quale deve essere consegnato il le distribuzioni delle relative variabili: minore è l'autonomia, minore è l'importanza delle frequenze relative ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ad esse sono distribuite le tombe con un numero minore di tali oggetti e quelle che ne sono totalmente prive del VI millennio a.C., sono attestati in Europa entrambi i principali riti funerari: quello dell'inumazione, il quale sarà la pratica ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] tra cattolicesimo liberale e cattolicesimo sociale, i due principali filoni del cattolicesimo italiano dei secoli XIX e XX Congresso di Firenze gli oppositori di Fanfani riuscirono a metterlo in minoranza, sia pure di poco. Ma nel 1960, dopo le ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...