Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] un importante ruolo sociale, si ritiene tuttavia che il loro principale compito sia di alzare i salari oltre il loro livello di per i diritti civili e di quelli a difesa delle minoranze etniche, nonché dei movimenti a favore delle donne. La presa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] C., in pieno periodo orientalizzante, i Greci dell'Asia Minore e delle grandi isole antistanti si inseriscono nei circuiti in questo primo periodo rimane incerto, ma la sua attività principale dall'inizio del III fino al terzo decennio del II sec ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] balsamica nascosta nell'elemento dell'aria. La caratteristica principale che distingue l'animale dalla pianta consiste nel possesso dall'ambiente, di maggior versatilità e di una minore abilità nel rigenerare le parti perdute, in conseguenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] di Umm an-Nar (2500-2000 a.C.), è testimoniata principalmente da necropoli con monumentali tombe circolari costruite in lastre di pietra regina Tabaya ha più di 10.000 elementi di oreficeria minore e 119 oggetti maggiori d'oro e argento, insieme ad ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] ricerche di paleoecologia suggeriscano l'esistenza di due periodi di minore aridità tra il 5830 e il 4300 a.C. circa Levante e risalgono al VI millennio a.C. Le principali piante da raccolto dell'Egitto predinastico comprendono il grano dicocco ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] da stele dipinte, talvolta a forma di naiskos. Esse appartenevano a persone di rango minore, legate al defunto sepolto nel tumulo principale; è questo un riflesso dell'organizzazione di tipo feudale della società in queste regioni. Dalla ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] . Da V. Brancati (Il bell'Antonio, 1950) a I. Montanelli (Pantheon minore, 1951), da L. Borgese (Primo amore e altre storie d'amore, 1953) mondo dell'editoria. Il premio è uno dei principali indicatori della 'borsa del libro', essendo attribuito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] testi, fatto che, come vedremo, non implica una minore fiducia nelle potenzialità delle immagini. Tutta l’opera presenta In entrambi i casi, l’ingegneria militare fu certamente il principale motivo di questi rapporti (almeno all’inizio, nel caso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] , accanto ai nomi delle città e dei mercati principali compaiono quelli di vari monasteri; è utile ricordare di essi disponeva di biblioteche; il numero degli scriptoria era invece minore. Gli oggetti di studio variavano da luogo a luogo, così come ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] crediamo di essere – come individui, ma anche, e in non minor misura, per le sorti della nostra identità collettiva, ossia di quell’ gli atti di sorveglianza.
È curioso che uno dei principali ostacoli che devono affrontare gli esperti in questo campo ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...