ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] va ricordato il monastero di Tat'ev (la cui chiesa principale risale all'895-906), che fu per secoli il centro rapporto. Dall'alta A. provengono alcuni manoscritti con maggiori o minori influenze bizantineggianti: per es. l'Evangeliario di Erez, del ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] , Giordania, Negev e Africa, sia in seguito, come in Asia Minore - permette di 'fotografare' lo stato di fatto alla fine dell' Coeur a Bourges la c. è posta sopra l'ingresso principale ed è illuminata da un finestrone flamboyant, unico segno ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] favore presto goduto dal F. presso i Medici e i principali esponenti del loro partito. In verità non molto si è detto non è dato sapere in che modo fosse connessa con il ramo minore dei Medici. Eseguita qualche anno più tardi della Primavera e della ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] . 30,80 ca.), in origine era sormontato da un corpo di diametro minore - oggi non più esistente - coperto a cupola e terminante con tre in volta dai diversi sovrani saliti al trono. La facciata principale era rivolta a S, dove si apriva la porta più ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] ), nell'area a destra e di fronte alla chiesa principale si trovano edifici destinati agli ospiti. È possibile che sia decorato sul lato meridionale con un velario, che, per il minore naturalismo e il più acceso cromatismo, rispetto a quello della ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] via selezioni il campione più eccelso rispetto a un esempio minore. In tal modo si può rispondere alla domanda: perché colonna, in mezzo o nello spazio di due, in cui l'artista principale - un veneto (è stato supposto) che condivide con i suoi ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] inventata da Zosimo di Panopoli), senza però tradire lo scopo principale dell'alchimista che è il miglioramento spirituale di se stesso. (tas'īd), e così via. Non di minore importanza è il passaggio all'Occidente di apparecchiature, alcune ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] ), lo storico inglese Eric Hobsbawm afferma che i linguaggi espressivi principali della cultura del 20° secolo sono stati la fotografia e il della vita e degli aspetti quotidiani della Parigi minore, al di fuori della retorica monumentalità che era ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] la parte anteriore dell'a., a fianco dell'ingresso principale, è costituita da altri blocchi di edifici: perse con il concetto di modulo, dell'architettura cistercense. Un modulo minore infine, di 2,5 piedi, derivato dalla divisione successiva per ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] gravi e macroscopici, benché nel complesso di portata minore rispetto ai palazzi monumentali, fatti salvi alcuni casi 1703. Nella medesima piazza, quasi al termine di uno dei principali percorsi viari angioini (via Roma), in una posizione chiave e ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...