GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] le notizie sulla sua famiglia: si conoscono solo un fratello minore, anch'egli religioso in S. Domenico col nome di al Fine arts Museum di San Francisco), la cui parte principale resta ancora da ricostruire, dopo l'individuazione di un solo pannello ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] altre quattro figure di devoti, effigiati in scala minore rispetto a Datini, corrispondano ai provveditori in termine di lì a pochi mesi, il 23 dic. 1469, dai suoi principali collaboratori: il fidato fra Diamante, il figlio Filippino e Pier Matteo d' ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] in onore dei santi medici Cosma e Damiano. In Occidente uno dei principali centri in cui si elaborò questo tipo di letteratura fu il santuario in confronto nell'arte bizantina un ruolo di minore importanza, almeno dopo il periodo paleocristiano.
Le ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] le cuspidi con i Ss. Taddeo, Bartolomeo e Tommaso, Giacomo Minore già in Pinacoteca; una terza cuspide rinvenuta da L. Venturi nel York (Laclotte, 2003, p. 405). Relativamente al polittico principale, però, Maginnis (1974 e 1984) ha espresso il ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] della scultura prodotta nella cerchia dei Parler, legata principalmente alla cattedrale di S. Vito, si pongono, tra mancanza di materia prima locale furono però prodotti in quantità minore rispetto alle monete d'argento. Una piccola moneta tipica del ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] ottobre, giorno della scoperta del Nuovo mondo.
Le opere principali
Critici e storici d'arte non concordano completamente sulla e quella d'Oriente. Sullo stesso livello, nel riquadro minore del fondo, tre uomini scamiciati issano il sacro legno, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] sono opera della loro bottega i leoni stilofori del portale principale e i due laterali della tribuna del protiro, attribuiti Isacco, Giacobbe e Giuseppe Ebreo - eseguito sulle volte delle navate minori del transetto della cattedrale, a N e a S. Nei ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Bartolo insieme, ma la parte di Nanni deve essere stata minore e non compromette l'alta qualità dell'opera. In queste tre delle porte del duomo di Siena, sia stata la ragione principale per il ritorno in patria. Non esiste alcun documento che si ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] ricordare il castello di Llordà e quello di Coaner e il corpo principale del palazzo dei Conti di Barcellona.Durante i secc. 11° e dal perdurare dei contatti con l'Italia e, in misura minore, con la Linguadoca (Tolosa). Ciò vale particolarmente per i ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] -185). Alla metà del sec. 15° ca. la facciata principale fu ribaltata da S a N, in rapporto alla configurazione che crociera pensile. Dei due chiostri, è coevo alla chiesa quello minore quadrangolare, con portico e loggiato.Affine al S. Agostino è ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...