ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] su una superficie con lati di m 190 × 120. Aperte sul lato N, avevano in asse gli ambienti principali fiancheggiati, con disposizione simmetrica, da ambienti minori e da due grandi aree porticate sui lati di O e di E.
c) di Tito (thermae Titi o ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (verso il Foro), passa al lato S inserendosi tra i fornici minori e i tondi adrianei e si conchiude sul lato N, sotto semplificata al massimo: due Vittorie tengono uno scudo nella faccia principale e nelle altre non vi è che una corona col monogramma ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] solo il krepìdoma in marmo dell'Imetto, e la cui fronte esterna non è stata scavata, aveva una porta principale per i carri, fiancheggiata da due minori. Delle pitture eseguite da Kratinos nel III sec. a. C., fra le quali erano i ritratti di alcuni ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ma d'un toscano di periferia, sono il principale appannaggio di Enrico Pea, al confronto certo solo terzo tempo, e concludere con il Quartetto d'archi in fa diesis minore op. 10 di Schönberg. Tra di essi più significativamente si collocano ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] lati est e ovest e 95 sui lati nord e sud. L'entrata principale è posta sul lato nord e il corridoio d'ingresso, coperto da una loro Paese per l'arrivo dei Turchi in Siria e in Asia Minore. Altri arrivi di monaci si registrano nel 1194, 1206 e 1254. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] periodo della koinè micenea quando le differenze regionali furono minori; questo mostra che i contatti fra i centri del Mediterraneo erano frequenti. Sul continente, Micene fu uno dei centri principali; le è stata attribuita la fabbrica di Berbati (v ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] un piano ultraregionale ed è costituito da almeno due settori principali: l'uno, attorno alla corte maggiore, a vocazione residenziale; l'altro, attorno alla corte minore, per le attività amministrative private. Nell'ordine dell'edilizia pubblica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] popolare acquistò nel corso del IV secolo caratteri più marcatamente regionali. Nel V secolo emersero due tendenze principali: la minore cura posta nella realizzazione degli edifici in pietra e la prevalenza delle costruzioni in legno. Le abitazioni ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] d'onda decrescente, dalle onde radio ai raggi γ. Minore è la lunghezza d'onda delle radiazioni, maggiore è la maggiore e una grana più fitta dell'osso. Esso è composto principalmente da fosfato di calcio, carbonato di calcio, fluoruro di calcio ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] decoratore secondario, né per lavorare in un’opera minore.
Purtroppo di queste decorazioni profane leonardesche non è rimasto pensare che si sia trascritto, di seguito al documento principale, una appendice del 1489, che presumo sia stata stesa ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...