PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] coppie di p., non realizzati, ai lati dell'ingresso principale.La chiesa abbaziale di Saint-Denis, prima del 1140, , quello occidentale di Chartres e di Charlieu, sia in opere minori. Il Cristo è visto frontalmente, assiso all'interno della mandorla; ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] . 13° e 14° la produzione di decorazione 'minore' divenne ancora più complessa: mentre le iniziali di riga da Gand, contiene cicli narrativi della Vita di Cristo in corrispondenza delle principali suddivisioni, per es. il s., dell'inizio del sec. 13 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] ciò è perfettamente vero: esplorazione e scoperta sono il mezzo principale, se non unico, per aumentare le nostre dotazioni di risorse sue parti, lo sforzo cioè di individuare, con maggior o minor precisione, e sovente in termini metaforici, i temi e ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] papale nel 1295 (Molinier, 1888, nr. 469).Tra i principali esemplari di fistole rimasti, due fanno parte di un corredo liturgico CXLIX, col. 723) - sia in rapporto alla minore o maggiore regolarità nello svolgimento del servizio divino, in ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] delle istanze artistiche dell’intera penisola. Tre sono i centri principali di fermento artistico: la Lombardia con i fratelli Domenico e bozzetto; sappiamo solo che fu premiato con un riconoscimento minore e che non vinse la classe di concorso alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] maneggiare, la decorazione di stucco implicava un minore impiego di manodopera rispetto a quella in Mirador sono datate a questo stesso periodo, anche se le piramidi principali risalgono a quello successivo. Il gruppo La Danta di El Mirador ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del Battista sono più goffe nella positura, con un minore senso della profondità rispetto alle più tarde figure dell prima predella è andato perduto. La pala comprende una parte principale con la Madonna col Bambino in trono fiancheggiata da S.Antonio ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] itinerario che dall’Anatolia raggiunge l’Asia Minore: immediatamente prima di Rūmiya sono infatti questione al-Makīn non è menzionato, egli ne è certamente una delle fonti principali (se non l’unica): è infatti citato subito dopo a proposito del ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] monumenti e le loro case, a partire dal II sec. a. C., cominciarono ad usare i marmi bianchi: in via principale il marmo apuano (marmor Lunensis), e in minor misura i marmi greci (Pentelico e Imetto).
Nel I sec. a. C., ebbe poi inizio l'uso dei marmi ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] più esplicabile origine religiosa (mitologica o cultuale). La principale serie che possiamo seguire dall'età predinastica in poi raffigurazioni di divinità in piedi sopra animali. Nelle arti minori compaiono motivi simbolici, come l'albero e la ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...