OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] utilizzati per le degenze. In asse con l'ingresso è collocato l'īvān principale, sulla cui parete sud è ricavato un miḥrāb. Gli altri due īvān assiali, di luce leggermente minore e meno profondi, si aprono sulle pareti sud e nord, inquadrati da due ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] tratto delle avanguardie poi riversatosi all’interno delle principali linee creative del secolo scorso, è forse corretto il web design, sostanzialmente estranei all’architettura.
In misura minore, la delusione coinvolge anche quelli che, sin dall’ ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] sotto il nome di regione dell'Egeo (Grecia, Asia Minore occidentale e isole egee), area da cui la capitale poté pp. 1-16, figg. 1-37; T. Bertelé, Lineamenti principali della Numismatica bizantina, Rivista Italiana di numismatica 66, 1964, pp. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] interne erano infatti normalmente costruite con pietre di minore grandezza. L'impiego di malte particolari non del Bronzo, si trova riproposta in modo monumentale nella parte principale dei palazzi micenei: data la sua somiglianza con la pianta ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] porte (anch'esse rifatte più tardi) e allo sbocco delle vie minori (stenopòi) si hanno numerosissime postierle. Al IV sec. a. C. vengono datate anche le mura di Reggio, le principali fasi delle mura di Ipponio, di Velia (con torri quadrate), forse ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] da gruppi di tre fasce orizzontali di colore naturale. L'ornato principale è posto sul collo, tra le anse e immediatamente al di e tazze dipinte in nero, prive di ornamenti.
n) Asia Minore. - Per Milo, Smirne, Larissa sull'Ermo, valgono circa le ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] grande periodo precedente si fa sentire maggiormente che in Asia Minore o ad Egina.
Il rinnovamento dell'antico t. sull' è un caso a sé, che si pone in margine alle principali linee di sviluppo. La sua struttura fu condizionata dalla funzione di ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] e figure dissimili e in cui, oltre a gruppi minori (Mezonin poezii, Il Mezzanino della poesia o Centrifuga),
Stati Uniti e America Latina
Negli Stati Uniti il tramite principale per la conoscenza del movimento futurista fu la mostra parigina ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] concretum. Le mura del Ceramico compendiano tutte le fasi principali delle mura antiche di A.; di altre si dirà in ᾿Εϕ. ᾿Αρχ., 1960 (1965), p. 185 ss. - Monumenti minori: Tréheux, L'aménagement intérieur de la Calcho thèque d'Athènes, in Etudes Arch ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Collezione Margariti (300 terrecotte e vasi dalla Grecia e dall'Asia Minore). Il riordinamento si è fatto dopo la guerra sotto la documenti dello sviluppo della regione di Gotha. Il nucleo principale del museo consiste in una ricca collezione di armi ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...