ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] applicati soprattutto nella zona della capitale e in Asia Minore. L'ultimo imperatore iconoclasta fu Teofilo (829-842), sia in clandestinità, sia in monasteri lontani dai principali centri dell'impero, sia ancora nelle antiche province bizantine ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] leggendari (la citata Palaia greca, probabilmente scritta in Asia Minore nel sec. 9°; la Tolkovaja Paleja, versione russa è in preparazione in Corpus Christianorum e in SC. 2) Principali traduzioni: J. Bousquet, E. Amann, Les apocryphes du Nouveau ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] durante il I sec. d. C., nel paese sono correnti i principali tipi romani. La grande maggioranza delle l. di questo tipo sono gli stessi punti comuni con la Grecia e con l'Asia Minore nella decorazione in rilievo. 3) Il terzo gruppo comprende un gran ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] mura aggettanti l'una sull'altra. Secondo il Dörpfeld la porta principale era quella meridionale, lastricata, ampia m 3,30 e protetta i primi di essi che avrebbero messo piede in Asia Minore.
T. VII appare a Dörpfeld nettamente distinta in due ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] la differenza di quota era un po' maggiore e molto minore la distanza dal mare, prima che per i sedimenti generale: P. C. Sestieri, Paestum, Roma 1950. Culti e documenti epigrafici: principalmente, Arch. Stor. Cal. e Luc., XXIII, 1954, p. 165 ss.; ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , un affluente del Volga), in Siria e in Asia Minore.
È contemporaneo di questo gruppo di oggetti un certo numero altro t. cristiano, piccolo ma di valore, composto principalmente di gioielli, formava la collezione personale di una giovane matrona ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] centrava immediatamente con lo sguardo l'altare ma colpiva la metà N. Ivi l'autore ha posto appunto i gruppi principali.
4. - Il fregio minore, alto m 1,57, si stendeva per m 79 sulle pareti del portico superiore. Si sono ritrovati frammenti di 125 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] stato rimosso e poi donato al duomo di Cagliari, principale centro dei possedimenti pisani oltremare. L'opera avrebbe impegnato per la presenza di molteplici altre mani, spesso di minore efficacia e valore qualitativo, che a un attento esame ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] e śivaiti.
A nord dei Vindhya il dinamismo dei jaina non è minore, anche se non se ne conoscono con precisione i dettagli. È statua del Tīrthaṃkara a cui è dedicato occupa la cella principale ed è in genere fiancheggiata da statue di altri profeti ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] stiratura delle stoffe. Oltre alle botteghe distribuite lungo le vie principali e nei quadrivî (alcune di esse ci dànno la preziosa via del Foro.
7. Opere d'arte. - Tenendo conto delle minori dimensioni della città, si può affermare che l'arte ad E. è ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...