DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] 1301, alla presenza di gran parte dei suoi principali collaboratori di governo. Lasciò eredi universali i tre da tempo capitano "penes se", veniva nominato tutore di Cangrande (il minore dei tre), e doveva "gubernare" l'altro fratello Alboino.
Il D ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] venne a trovarsi quasi naturalmente nella posizione di principale portavoce e notabile di una città cui si pp. 99-136; G. Ciampi, Scrutinio di lista e rappresentanza delle minoranze: il dibattito politico nel 1882, in Critica storica, XXVIII (1991), ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] impostazione specialistica, rimase fuori del suo principale percorso. Alla storia della filosofia assegnò ed essendo prevista per offese a loro persone e cose una pena minore di quella che tutelava la confessione di Stato: Il sentimento religioso ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] teatro di S. Giacomo, 6 dic. 1836), Barcellona (teatro Principale, primavera 1836), Madrid (teatro de la Cruz, dicembre 1836), definì Rossini (Florimo, IV), il C. fu compositore minore che conobbe tuttavia un momento di particolare fortuna negli anni ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] la scelta di Bernabò Visconti di fare dell'Emilia il teatro principale dello scontro indusse gli alleati di Firenze, tra cui il G che Firenze aveva da poco acquisito. Era un centro minore, ma di forte importanza strategica perché posto a protezione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] quelle relative alla Storia, nelle mani di Girolamo, il minore dei fratelli, e padre di Agnolo. Poco più di ribadiva i criteri che lo avevano guidato ("havendo havuto per obietto principale il non variare in parte alcuna i sensi, ma solo l'ordinare ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] prima sulla stessa nave, e successivamente sulla "Guerriera" e su una imbarcazione minore.
Ma già in quello stesso 1840 - e forse fin dal 1839 i cui statuti interessano altresì come documento principale per la ricostruzione degli ideali politici dei ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] avvenimenti scenici romani e non mancavano analoghe corrispondenze dalle principali capitali europee. Francesco d'Arcais e, dopo la un atto unico di Roberto Bracco, e La sorella minore, opera prima del socialista Tommaso Monicelli. Unica stonatura in ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] b. 157, 16 luglio 1823). Paleocapa colmò tale fase di minore operosità con letture, anche letterarie, studi e aggiornamenti, come quelli l’ingresso nel porto. Era questa, da sempre, la principale via di comunicazione tra l’Adriatico e la laguna, cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] gli permette di applicare alla chiesa le norme sul minore, che agisce solo tramite un procuratore, in ciò Decretalium, Francofortii ad Moenum 1570 (rist. anast. 1968).
I principali mss. sono Biblioteca apostolica vaticana Ross 597 e Urb. lat. 157 ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...