Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] e della paternità, in Zatti P., diretto da, Tutela civile del minore e diritto sociale della famiglia, in Tratt. di diritto di famiglia, paternità rimaneva sempre trasferito dalla madre, la titolare principale (anche se non unica) del congedo: l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] , egli nega che la pena capitale abbia un effetto dissuasivo minore della pena perpetua (e dunque sia meno utile e non ».
Secondo Cremani, la pena capitale trova il suo principale fondamento in un diritto di autoconservazione contro ogni lesione ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] predeterminate e, perciò, impone il criterio del «male minore» (si pensi, ad es., alla lite sul valore del vigente art. 2, prevede, infatti, una riduzione della pena principale fino alla metà e la non applicazione delle pene accessorie. Non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] molto di più e cioè la ragionevole distinzione tra aspetti principali dell’oggetto, che vanno disciplinati con legge, e aspetti espressione), in due parti: una parte, quantitativamente minore, dai confini indeterminati, che è superiore anche al ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] ovvero che la fondatezza del ricorso principale, esaminato prima, preclude l’esame di quello incidentale», «perché entrambe le imprese», così come «il più contiene il meno», «sono titolari dell’interesse minore e strumentale all’indizione di una ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] i dirigenti comunisti russi a quelli cinesi.Il principale propugnatore dell'adozione delle strategie e delle tecniche difficile prevedere se in futuro la guerriglia avrà un'importanza minore o maggiore di quella che ha avuto nella resistenza all ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] l’eventualità che non sia adempiuta l’obbligazione (principale) in virtù della quale sia stato pronunciato un ad esecuzione, il creditore deve dare al debitore un termine non minore di dieci giorni per l’adempimento, con la conseguenza che, come ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] , alla preminente esigenza di tutela della prole minore o maggiorenne ma convivente e priva di autosufficienza con decorrenza dall’1.1.2014, all’immobile adibito ad abitazione principale del soggetto passivo, occorre che esso sia adibito a dimora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] del quale «la premessa maggiore dev’essere la legge generale, la minore l’azione conforme o no alla legge, la conseguenza la libertà ruolo del giudice nel processo: è questa la principale ragione delle sfumature di giudizio presenti tra gli studiosi ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] scanso dell’improcedibilità della domanda giudiziale, viene considerato di minore importanza, rispetto a quello ex art. 7 l. 444 c.p.c.
Se si tiene presente che il principale criterio del processo civile ordinario, per le persone fisiche e giuridiche ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...