Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] quale, infine, prevale sempre il contratto collettivo ad ambito minore, ossia quello più vicino al rapporto di lavoro e . 8 del d.l. n. 138/2011 si fonda sul principale, anche se non unico, requisito desumibile dal precetto costituzionale, poiché ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] . 179, co. 3, c.p.).
I termini decorrono dal giorno in cui la pena principale è stata eseguita o si è in altro modo estinta (art. 179, co. 1, pubblico ministero, l’esercente la potestà o la tutela ed il minore (v. Cass. pen., 18.9.2013, n. 44932, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] sull’analogia, deve sottolinearsi la differenza principale, costituita dalla circostanza che il giudice di trarre i principi in base ai quali decidere la controversia di minore valore economico, anche da norme eccezionali, le quali, invece, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] di lì.
Può darsi che sia stato un bene, o il male minore. Ciò non toglie però che il continuismo culturale prevalse sulle macrodiscontinuità giuridico con un onirico immaginario.
La mistificazione principale di cui la costellazione delle successive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] . Lo stesso diritto romano giustinianeo appare come la base principale del nuovo potere pontificio e del nuovo diritto pontificio:
Anche la prima decretalistica, sia pure in misura minore rispetto alla larga elaborazione della decretistica, mise ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] fase procedimentale che in quella processuale. Il nodo principale consiste nello stabilire se l’intervento dell’ANAC sia da illegittimità (una raccomandazione semivincolante o una raccomandazione minore).
La seconda sostiene che la diffida sia del ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] primarie”: cure più prossime agli assistiti, di minore complessità tecnica e che, perciò, precedono logicamente paese, del quale rappresenta la funzione centrale e il punto principale, sia del completo sviluppo sociale ed economico della comunità» ( ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] di titoli. Anche questi documenti, sebbene in misura assai minore del dibattimento processuale o della sentenza emessa da un Cardozo, ma per il semplice fatto che il suo strumento principale è il linguaggio egli si muove nella sfera della narrativa ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] d.lgs. 20.1.2004 n. 20, allo stato attuale la principale disposizione cui riferirsi in materia di attività culturali è l’art. 156 , F.S., op.cit., 241 ss.). In misura minore, si è fatto ricorso a una sussidiarietà orizzontale, responsabilizzando ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] e che nella fase cautelare, a cognizione minore, possa decidere sull'inutilità di un'istruttoria virtuale trascorsi almeno venti giorni dal perfezionamento della notifica dell’appello principale (e, ove sia proposto, di quello incidentale), nel ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...