Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] inevitabilmente determini un pregiudizio (in termini di traffico, rumore, minore qualità ambientale etc.) per il vicino (Cons. St., giurisprudenza scrutini entrambi i ricorsi (quello principale e quello incidentale) sul presupposto della sussistenza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] escludere in senso assoluto); (II) riguardo all'oggetto, il modello evidenzia principalmente due aspetti: (a) le funzioni e le attribuzioni che l'ordinamento assegna al soggetto minore della relazione di sussidiarietà e che questi è ordinariamente in ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] comportamento sintomatico del sopravvenuto ravvedimento e della minore pericolosità sociale dell’imputato. Da ciò , n. 206), si rileva che queste appaiono plurime e la principale causa ostativa è data dalla natura dell’art. 35, non assimilabile ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] Journal of Law and Arts, I , 2002, 2). Tra i principali emendamenti deve essere annoverato senz’altro il Copyright Term Extension Act del 1998 alla pubblicità in base ai dati di maggiore o minore visione) comporta il venire meno del più favorevole ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] sussidiario rispetto a quella della società, quale debitore principale (Di Sabato, F., Capitale e responsabilità interna 424 e 425 c.c. (art. 2294 c.c.). Significa che il minore, l’interdetto e l’inabilitato non possono partecipare ex novo ad una s ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] , talvolta, soltanto per la loro maggiore o minore intensità e cioè sulla base di un criterio l’erogazione di un compenso continuativo – comunque il criterio distintivo principale tra lavoro subordinato e lavoro autonomo (Cass., 29.1.2015, n ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] dell'accumulazione industriale. Una spiegazione del minore ricorso al finanziamento sui mercati dei capitali e spese pubbliche, si è provveduto alla collocazione dei BOT principalmente presso il sistema bancario o la banca centrale; dall'inizio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] più tardi, come protonotaro e logoteta del Regno, il principale e più fidato collaboratore in tutte le questioni politiche e giuridiche emerge con maggiore evidenza, non fu tuttavia minore il peso esercitato dal grande giurista nella politica ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] dell’interesse correlato o comunque connesso a quello principale. In tale caso, l’acquisizione dell’atto di ’adozione del provvedimento invalido trasformandolo in altro di contenuto minore che comunque sia idoneo a conseguire un risultato utile ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] diversi (illegittimità autonoma). Un’altra diversità, di non minore importanza, è che i motivi aggiunti cd. impropri danno se rileva la possibilità di trattazione disgiunta del ricorso principale, maturo per la definizione, e dei motivi aggiunti ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...