CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] . 1759 il C. fu ascritto alla nobiltà. Raggiunto il principale obiettivo, non pensò più che a liberarsi dalla sua incombenza. democratico lo richiamò in patria. La moglie rimase con la figlia minore a Parigi e vi morì due anni dopo, il 27 aprile ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] più cospicui della Perugia del Quattrocento. Il nucleo principale delle proprietà era costituito dai fondi di Monte R. Abbondanza, Roma 1973, pp. 139-42, 302; F. Frascarelli, Nobiltà minore e borghesia a Perugia nel sec. XV, Perugia 1974, pp. 37, 49, ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] dell’ordine di esame tra ricorso incidentale e ricorso principale reciprocamente escludenti. In quel caso, la singola sezione applicativa, un’indagine, cioè, circa il maggiore o minore grado di astrattezza del medesimo principio in relazione alle ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] rapporto con il proprietario, o il titolare del diritto reale minore, al fine di porlo in condizione di conoscere con esattezza riconosciuto un rimedio in caso di violazione. La questione principale del dibattito in punto di tutela dei diritti è ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] quella sovranazionale espressa dalla Commissione e in misura molto minore dall’Assemblea. Un simile assetto, si osservò, Trattato di Amsterdam del 1997 faceva della codecisione la principale, anche se non esclusiva, procedura normativa della ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] infatti, possono avvalersene solo i coniugi senza figli minori o con figli maggiorenni indipendenti e che non debbano pattuire tra loro alcun trasferimento patrimoniale.
Effetti personali
L’effetto principale del divorzio è per ciascun coniuge il ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] interesse punitivo dello Stato (una diminuzione di minore consistenza rispetto a quella propria dei reati , […] una normativa nazionale quale quella oggetto del procedimento principale può ostacolare l’applicazione delle misure di cui all’art ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] e con l’osservanza degli obblighi previsti dalla legge. La disciplina principale del diritto di proprietà è dettata, nell’ordinamento italiano, dall sul confine, ma ad una distanza dal confine minore della metà di quella prescritta dal codice o dai ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] celerità ha veicolato un poco ragionevole parallelismo tra minore gravità del reato e sistematica riduzione delle garanzie pubblico ministero, che deve necessariamente indicare la pena principale proposta, può chiedere l’applicazione di una pena ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] trattamenti economici (retribuzione “accessoria” a quella “principale” definita nei contratti nazionali di comparto), ma eventuale) partecipazione sindacale, e dunque al grado maggiore o minore di “condivisione” di tale potere (gestione “partecipata” ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...