STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 1990). L'afflusso verso le aree metropolitane e verso le città minori è in parte compensato dal movimento contrario verso villaggi e zone più numeroso se si sommano i dati dei tre aeroporti principali, e inoltre il JFK (o aeroporto Kennedy) è quello ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] le più elevate nel mondo, che si raggiungono nelle principali linee.
Per quanto riguarda l'elettrificazione, si ricorda mentre per la consistenza occupa il 50). La quota di navi di età minore di cinque anni ascende al 12,7% (in confronto al 18,3% ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] .
La BCE è indipendente per tutto ciò che riguarda 'l'obiettivo principale' della politica monetaria, cioè la stabilità dei prezzi; ma è anche il 10% della forza di lavoro, da una minore attenzione ai problemi della ricerca e dell'innovazione, da ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] non superiore a quella corrispondente alla rete con minore qualità di servizio; b) sulla rete con qualità derivare lo stato e il contenuto del terminale fisico. Le principali proposte di terminali virtuali prevedono: modo a scorrimento (scroll ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] o su navi roll-on roll-off tra i principali nodi ferroviari e marittimi e su carri ferroviari rimorchiati 'equipaggiamento di trazione; le strutture sono più leggere e i veicoli di minore altezza per l'assenza di carrelli. Una m-bahn è in esercizio ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di dover fare fino a tutti gli anni Settanta.
I principali effetti sul mercato del lavoro sembrano: a) il passaggio o di attrarre e selezionare lavoratori provenienti da aree a minor reddito pro capite disposti ad accettare mansioni e paghe ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] si verifica proprio mentre queste tendono a ridursi per la minore attività fisica nel lavoro, il sempre più diffuso uso la loro quantità.
Il valore numerico di una DGA deriva principalmente da dati sperimentali ottenuti su animali di laboratorio e/o ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] volta dalla fine del sistema di Bretton Woods, un accordo tra i principali paesi (Putnam e Bayne 1987). Nei fatti, però, questo tentativo , in un rialzo dei tassi d'interesse minore di quello verificatosi negli Stati Uniti e controbilanciato ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] centrale in questo dibattito, e costituisce l'oggetto principale degli esercizi empirici ed econometrici (per definizioni e applicazioni presume per il caso europeo, ne seguirebbe una minore domanda di lavoro e un incremento della disoccupazione, ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] . In questa atmosfera venne alla luce l'opera principale dell'economista inglese John Maynard Keynes, The general domanda totale. Possiamo pertanto scrivere:
dove c è una costante minore di 1, chiamata propensione al consumo. Sostituendo ora la ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...