Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Mar Egeo era una via di comunicazione tra l'Asia Minore, le isole e la Grecia continentale, e intorno al posizione nella gerarchia del pantheon. Anu, dio del cielo, divinità principale, era associato al numero 60, base della numerazione; Enlil, ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] polmoni, nei quali si dividono in condotti di calibro sempre minore, fino a terminare negli alveoli. A questi organi è e terminano in esso, gran parte della trachea e i bronchi principali, l'aorta toracica, un tratto del decorso dei nervi vaghi e ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di due vibrisse vicine provoca un'intensità di risposta minore della somma delle intensità corrispondenti alla deflessione di ogni zone di 1÷2 mm. Le connessioni laterali si originano principalmente da neuroni degli strati III e V e tendono ad avere ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] con le LDL e prendendo parte al processo di calcificazione. I glicosaminoglicani sono una componente minore del tessuto connettivale.
Il principale glicosaminoglicano presente nelle placche è il dermatan solfato, mentre l'acido ialuronico tende a ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] catalizza la prima tappa dello shunt dell'esoso-monofosfato, via principale per la produzione di NADPH. Il difetto di G6PD è feto e per una analisi sistematica dei difetti maggiori e minori. Tra le più importanti anomalie congenite e i difetti ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] genetiche tra gli individui: ad esempio, alcuni mostrano una minore tolleranza all'alcool di altri, in quanto il loro una 'nuova eugenica', in cui le teorie genetiche sono usate principalmente a fini di controllo sociale e non già a beneficio ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] 18) emettitore di positroni sono i più utilizzati.
La principale evoluzione strumentale della diagnostica per immagini medico-nucleare è maggiore se l’oggetto si sposta verso la sonda e minore se l’oggetto se ne allontana. L’analisi delle variazioni ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] chiari quando si esamina l'evoluzione del concetto. Storicamente, le due principali figure a cui si deve l'uso corrente del termine stress sono che avevano udito il segnale presentavano un numero minore di ulcere. Inoltre, egli dimostrò che anche ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] l'abitazione, vengono attribuite alle donne a causa della loro minore mobilità (conseguente al legame con i figli); mentre il lavoro alieno potrebbe risultare difficile capire chi è l'attore principale e chi è invece l'utensile. Ponendosi quindi in ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] rischio d’infezione.
Se si prendono in considerazione le principali vie di trasmissione del virus all’interno delle popolazioni del sangue o aghi e siringhe contaminati), e, in minor misura, in Brasile; il sottotipo G circola nell’Africa centro ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...