Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] Fe, Ca, Mg, K, Ti. Questi si possono considerare come elementi principali o maggiori. Rimane circa l’1% a disposizione di tutti gli altri compresa fra 1% e 0,1% vengono chiamati elementi minori; quelli che si trovano in percentuali inferiori allo 0,1 ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] tondeggianti, che in rarissimi casi superano i 200 m. Fiume principale della regione è l’Ob´, che nasce col nome di . N. La costa è bassa e articolata. Sboccano nel Mare della Siberia Orientale l’Indigirka, l’Alazeja, il Kolyma e altri fiumi minori. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] l per abitanti al giorno per le case sparse e i centri minori, fino a massimi di 150-350 l per città con oltre in Sicilia e l’ a. del Coghinas in Sardegna.
La tecnica
Le principali opere per la costruzione di a. sono le opere di presa per captare ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] 2002-2004. Le percentuali non variano molto tra paesi e, tra i principali, l’Italia si colloca tra i primi con il 9,7%, preceduta impresa (29,4%). L’impatto sui processi assume una minore rilevanza, in particolare per quanto riguarda la riduzione del ...
Leggi Tutto
Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche.
Onde impiegate nella radiodiffusione
Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] servire determinate zone con potenze di trasmissione notevolmente minori di quelle che, a parità di intensità del (autoradio) e portatili.
Caratteristiche del DAB-T. Le caratteristiche principali del sistema DAB-T sono: a) alta qualità del segnale, ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] Il 15 settembre 1935 vi furono promulgate le due principali leggi razziali della Germania nazista (leggi di N Bormann; al carcere a vita: R. Hess, W. Funk, E. Reder; a pene minori: K. Dönitz, K. von Neurath, B. von Schirach, A. Speer; furono assolti F ...
Leggi Tutto
Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema [...] trama ricca di colpi di scena, nella quale le vicende principali si diramano in episodi secondari
Vita e opere
Preferì lo , che aveva avuto da altra donna.
Tra le opere minori dell'A. particolare importanza hanno le sette già citateSatire, in ...
Leggi Tutto
Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un [...] minori di quelle di un asteroide e maggiori di quelle molecolari. I meteoroidi più piccoli (micrometeoroidi), aventi dimensioni inferiori a qualche decina di micrometri, costituiscono la cosiddetta polvere interplanetaria. Le sorgenti principali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] Java, le isole Santa Cruz, Duff, Reef e altre minori.
Le isole sono ricoperte quasi interamente da una giungla della palma da olio e della palma da sago, è l’attività principale e occupava nel 2009 il 75% della popolazione attiva. A partire ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] La crescita demografica ha interessato soprattutto i centri minori, sulla base di processi di integrazione di funzioni Valdarno, Montevarchi e Sansepolcro si confermano come i principali poli dell’industria nei settori metalmeccanico (in cui ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...