INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] ) la notevole importanza relativa delle industrie chimiche e tessili in Italia, rispetto agli altri principali paesi europei, mentre è minore l'importanza relativa dell'industria meccanica, la quale predomina generalmente in paesi di antico sviluppo ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] e Lugh. È in progetto una grande strada Dolo-Addis Abeba. A questi tronchi principali s'innestano numerosi altri tronchi minori, per raggiungere tutte le principali località. Il Giuba ha traghetti a Dolo, Lugh, Alessandra, Gobuen; l'Uebi è scavalcato ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] del legname o per l'imbarco del minerale.
I collegamenti tra i principali fiumi, di cui il più noto è il canale Volga-Don, aperto ; va considerato, tuttavia, che l'apporto dei paesi minori è solamente nominale, trattandosi di un esborso di somme ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] temperie ai suoi primi sviluppi degli anni Cinquanta e alle due principali aree culturali in cui essi si erano manifestati, quella italiana ad allargare l'ambito di ricerca ai centri italiani ''minori'' e a incrementare l'attenzione per l'a. militare ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] già elevata (ora si è sui 69 ab./km2). Le punte principali (escludendo le aree urbanizzate di Hong Kong e Singapore, che si dei livelli di natalità realizzato per esempio in Cina e, in minor misura, in India, è dovuto oltre che a misure demografiche ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] Filippine fu per i Giapponesi tra gli obiettivi immediati principali.
Allo scoppio della guerra nel Pacifico, i il passaggio dal Pacifico al Mar della Cina. Poi furono rioccupate alcune isole minori: il 19 marzo, Panay e, fra il 27 e il 30, Cebu ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] a destra il bacino del Calamas e quelli dei minori tributarî del canale di Corfù fino al C. Stylos Scutari.
2. Il Drin (km. 280), il maggior fiume albanese, il cui ramo principale, o Drin nero, è l'emissario del lago di Ochrida (v. drin e ochrida ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] i Lidî, che giunsero poi al dominio di tutta l'Asia Minore; gli Ebrei, dediti nella massima parte all'agricoltura (orzo, Vini, olî, formaggi e pelli furono gli altri prodotti principali di esportazione.
L'agricoltura presso i Romani. - Gli storici ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Sinope (O, ora a Parigi, Nazionale), e N, trovato in Asia Minore, i cui fogli sono ora sparsi a Leningrado, a Patmos, a Roma , 53- VIII, 11), speciali a questa famiglia (almeno ai principali codici), patria della quale è l'Egitto, e che da Westcott ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , e società musicologiche sono sorte negli anni seguenti nelle principali città. Nel 1970 si è riunita la Australian Musicological si torna a pensare al futuro del cinema con minor allarmismo. Gli aiuti governativi si rivelano fondamentali nella ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...