Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] n è un certificato di non primalità di n ma molti altri numeri minori di n, oltre ai suoi divisori, possono essere certificati di non informazioni, accessibili mediante due meccanismi di accesso principali e omogeneamente diffusi in tutta la rete, ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] a parte subiecti. Per le dottrine oggettive, rappresentate principalmente dalla classicità, lo stato appartiene a un ordine l'influsso di nuovi orientamenti politici, assumono maggiore o minore gravità; la sfera dei delitti politici si contrae o ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] altri enti, oltre lo stato, secondo il maggiore o minore accentramento d'iniziativa e di responsabilità da parte dello stato si deve poter giungere al coperto. L'ambiente principale, molto spazioso, è quello riservato esclusivamente alle ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , come la definisce: gli adolescenti in cerca di modelli di ruolo, i principali consumatori di mitologie eroiche. Ora, tra tutte le fasce di età, quella a minor consumo televisivo sembra essere, in tutti i paesi avanzati, proprio l'adolescenza, salvo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] testimoniano l'importanza di quella scuola che, emigrata dall'Asia Minore - così come a Leptis nell'età di Settimio Severo riportato alla luce tracce e strutture archeologiche relative a sei principali fasi di utilizzo dell'area, le tre più antiche ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] umano è il mezzo d'espressione del cinematografo, come il principale mezzo del teatro è la voce, potendo benissimo, come semplicità della messa in scena. Pure importanti, pur avendo avuto minor successo, sono i film: Il Mulino in fiamme, Quando l ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] e pare contemporaneamente presso i re della Lidia e presso le principali città dell'Egeo, Cuma, Lesbo, Cizico, Focea, Efeso, . 6,55. L'argento rimane in uso per le monete minori sussidiarie senza avere valore nei rapporti internazionali. Ma la crisi è ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e scientifica. Tra il 1798 e il 1815 le condizioni politiche, dipendenti poi principalmente dal dominio napoleonico, determinano l'estinzione di molte tra le minori università tedesche, e la fusione di alcune con altre più importanti: tra l'altro ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] piano urbanistico, per quanto riguarda l'area dell'Asia minore e sudoccidentale, è forse attestato a Babilonia, dove si (di cui Micene, appunto, e Tirinto sono fra i centri principali), le città vengono dotate di mura ciclopiche e porte colossali: ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] il fatto di essere disoccupato o di appartenere a una minoranza razziale) sui quali le possibilità di controllo da parte ed economici, è enorme ma rimane pur sempre il principale obiettivo degli sforzi dello studioso.
bibliografia
In tema di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...