VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] «fanciulli di poco più tempo di un anno», e Giulio Cesare era «minore di cinque mesi» del cugino (Lilii, 1652, II, p. 136). Artefice Baglioni e Lavinia Colonna, portò alla strage dei principali membri dei Baglioni.
Nel settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] letterarie del poema, del carattere e del peso delle opere minori, il D. propone, come sempre, una lettura fortemente individualizzata 1916): Iprincipali scrittori italiani dal 1400al 1550, I principali scrittori italiani dal 1550 al 1700, L'Iliade e ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] Bachelard, che già Widmar aveva individuato come esponenti non minori della filosofia della scienza, ha generato come esito accurata ricerca sui fenomeni della mente, esaminando le principali teorie allora in auge, dal comportamentismo alla Gestalt, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] neogrammatici ereditarono dai predecessori romantici il loro principale oggetto di studio: le lingue arioeuropee . Devoto, M. B., in Word, III (1947), pp. 208-16 (cfr. Scritti minori, Firenze 1958, pp. 412 ss.); B. Terracini, M. B., in Belfagor, III ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] che servono alla rappresentazione dei personaggi, soprattutto di quelli minori ("vir valde venerabilis", "vir prudens", "discretus", appare, dal punto di vista del rapporto fra principali e subordinate, come complessivamente ripetitivo; vario è, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] interno della città mandando a morte i principali sostenitori degli antichi signori, i senatori di S. Bertelli, Milano 1960, p. 77; Id., Arte della guerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 6, 161; Id., Legazioni ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] poco firmato il concordato con la Serbia che tutelava la minoranza cattolica (24 giugno 1914), dopo l’assassinio a Sarajevo 1957;… Animadversiones promotoris generalis Fidei, Romae 1959. Tra i principali studi in cui si tratta del M. si segnalano: G ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] Valtellina.
Nell'estate era a Brescia: i compiti principali erano di provvedere all'efficienza di quasi 14. 112, 117 ss., 122 s., 131, 166; P. Donazzolo, Iviaggiatori veneti minori..., Roma 1927, pp. 201, 209 ss.; M. Nani Mocenigo, Storia dellamarina ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] nella Chiesa di Bologna, saldamente controllata nelle sue cariche principali. Dal 1261 al 1295 fu vescovo suo nipote Ottaviano familiare umbro-marchigiano. Città di Castello, che disponeva di minori mezzi e risorse di Firenze, non riuscì a piegare ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] Annales Mantuani indicati come "rustici"), segnalati fra i principali responsabili. Alcuni dei membri di quest'ultima famiglia, , Berlin 1900 pp. 120 ss., 126, 292-301; Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, a cura di C. Cipolla-F. Pellegrini ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...